logo HN

Domenica, 28 Maggio 2017 17:07

Hotel e Appartamenti, il ruolo delle catene alberghiere

Vota questo articolo
(0 Voti)
Hotel e Appartamenti, il ruolo delle catene alberghiere

Le catene alberghiere internazionali si stanno muovendo con forza rispetto al grande cambiamento della domanda che ha in parte determinato l'esplosione del fenomeno Airbnb e non solo nel senso di una mobilitazione contro ma, anche e soprattutto, con nuovi prodotti, servizi, brand. Ne parliamo con Gianfranco Castagnetti, albergatore e Presidente di Best Western Italia -il gruppo alberghiero maggiormente rappresentativo del panorama alberghiero italiano- che ha partecipato al dibattito Hotel vs Apartment- Le regole del gioco, lo scorso 24 maggio a Milano.

Domanda- Come si presenta l'attuale offerta alberghiera italiana?

castagnettiGianfranco Castagnetti - Nel settore permane una notevole frammentazione, le catene lamentano penetrazione e molti imprenditori alberghieri indipendenti continuano a fronteggiare con difficoltà l'impatto delle OTA.

Molto si è fatto, moltissimo si può fare: ad esempio ricomporre le scissioni facendo sistema, aggregandosi come via per crescere in modo costante e, ultimo ma non meno importante, investendo in innovazione

Domanda- Quali sono i principali segnali di cambiamento che Best Western ha rilevato e le soluzioni che  ha individuato per affrontarli con successo?

Gianfranco Castagnetti - Best Western è un brand solido anche grazie alla capacità di intercettare cambiamenti e nuove esigenze di clienti e imprenditori.

Le soluzioni sono molteplici e integrate fra loro: la definizione di nuovi brand per target di clientela emergenti, gli investimenti in tecnologia (ultimo in ordine di tempo Best Friend, il chatbot italiano già disponibile in un gruppo di hotel pilota) e un focus sul design, ambito profondamente legato all’experience in albergo molto apprezzato dai clienti.

Domanda- Quali sono le prospettive per il mondo alberghiero di fronte alla crescita del fenomeno Airbnb?

Gianfranco Castagnetti - In ogni ambito di business, i fenomeni disruptive possono rappresentare una criticità solo per chi non si mette in discussione, vive di rendita di posizione e smette di investire sul prodotto.

Il futuro per i piccoli imprenditori alberghieri non può prescindere da due fattori cruciali: il CRM, nel senso della capacità di raccogliere e leggere la crescente mole di dati, e la tecnologia.

In questo senso è significativo l’esempio dei grandi gruppi dell’ospitalità che stanno evolvendo in “tech-company”.

Domanda- Hotel e Appartamenti: una minaccia oppure un'opportunità nella visione di Best Western?

Gianfranco Castagnetti - Hotel e appartamenti rispondono ad esigenze simili ma non completamente coincidenti. Le due formule continueranno a convivere sul mercato e spesso la scelta di diversificare la propria offerta, affiancando al prodotto hotel il prodotto service apartment, ricorre tra gli imprenditore dell’ospitalità.

 Il brand BW Executive Residency, già operativo negli USA, ha prospettive di sviluppo anche sul territorio europeo, con dovute localizzazioni, per far fronte alle specificità dell’offerta locale.

Potrebbe interessarti anche:

New opening: Borghese Contemporary Hotel Roma
Mangia’s e HIP annunciano la riapertura a 5 stelle del Mangia’s Brucoli Resort in Sicilia
Nuova apertura in Puglia per il brand Vista
B&B Hotels apre il suo 700esimo hotel, struttura 100% sostenibile con sede in Portogallo

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani