logo HN

Mercoledì, 26 Luglio 2017 19:31

Gli affitti turistici in Italia con CaseVacanza.it

Vota questo articolo
(0 Voti)
casevacanza.it casevacanza.it

Agosto è alle porte e c'è aria di vacanza per tanti Italiani che sempre più cercano case in affitto e che non rinunciano al mare nostrano. Ne parliamo con Francesco Lorenzani, CEO di CaseVacanza.it, portale dedicato al mercato italiano degli affitti turistici, lanciato nel 2010 come divisione di Immobiliare.it e che a giugno 2016 ha presentato la sua versione internazionale, Feries.com, portale turistico disponibile in cinque lingue - inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo - e dedicato all’utenza straniera.

Domanda - Quali sono le principali e più recenti evoluzioni della domanda e dell'offerta turistica che Casevacanza.it ha rilevato in Italia?

Francesco Lorenzani - Secondo un nostro recente studio, in Italia il volume del fatturato del business degli affitti turistici è aumentato del 20% nell’ultimo anno, mentre l’offerta degli alloggi è cresciuta del 15%.

La richiesta di case vacanza è sicuramente un trend in crescita, tanto che in alcune aree ad alto afflusso turistico del nostro Paese, come il Salento e la Sardegna, l’offerta stenta a coprire la mole di richieste che arrivano dagli utenti; uno scenario di certo promettente per chi sta pensando di sfruttare il proprio immobile affittandolo per brevi periodi.

Quello delle case vacanza si conferma, quindi, un business in cui esiste ancora un margine di azione e di guadagno molto ampio e un trend che piace molto ai viaggiatori, italiani e non.

Domanda - Quale il futuro del mercato degli appartamenti e case vacanza secondo la vostra esperienza?

Francesco Lorenzani ceo casevacanza.itFrancesco Lorenzani - Il gradimento verso una soluzione extra alberghiera sale sempre di più e questo può essere attribuito a diversi fattori.

Dal punto di vista degli ospiti conta sicuramente il risparmio, soprattutto se si decide di partire con la famiglia o in gruppo, senza dimenticare la libertà di poter godere a pieno di spazi più ampi rispetto a quelli di una camera d’hotel.

Per i proprietari, invece, è sicuramente incentivante la possibilità di mettere a reddito un immobile senza che questo sia vincolato per tutto l’anno.

Considerando questa grande flessibilità e l’enorme quantità di soluzioni attualmente disponibili sul mercato, capaci di soddisfare qualunque esigenza e qualunque tasca – il portfolio di CaseVacanza.it spazia da case al mare, a chalet, ville, appartamenti in centro città e molto altro – ci aspettiamo sempre più attenzione verso questa fetta di mercato che sta riscuotendo l’apprezzamento dei viaggiatori internazionali.

Domanda -  Come funziona esattamente il portale e quali sono i mercati nei quali è più forte?

Francesco Lorenzani - I viaggiatori interessati a una casa vacanza possono trovare quella corrispondente alle proprie esigenze filtrando le diverse soluzioni in base ai prezzi, la tipologia (appartamento, villa, bungalow), i servizi (con piscina, sauna, Tv, terrazzo), le caratteristiche (animali ammessi, accesso per disabili, ideale per famiglie), le attività che si possono praticare (golf, pesca, trekking).

Trovata la soluzione adatta si può prenotare, scegliendo tra gli Annunci a Prenotazione Online e Istantanea - che prevedono il pagamento dell’anticipo attraverso la nostra piattaforma di pagamento online - o quelli per cui è necessario prendere accordi privatamente con il proprietario che in pochi minuti può creare la propria offerta registrandosi al sito e scegliendo il tipo di pubblicazione che meglio soddisfa le proprie esigenze.

Essendo quello delle case vacanze un mercato vasto e differenziato, la richiesta dipende molto dalla stagionalità, ma anche dal tipo di vacanza che si intende trascorrere. La recente popolarità di questa forma di ricezione turistica e l’estrema facilità di pubblicazione degli annunci, inoltre, hanno creato mercato anche nelle destinazioni meno popolari e meno battute dal turismo di massa. Guardando al periodo estivo, ad esempio, gli utenti di CaseVacanza.it hanno prenotato sì in mete blasonate per il turismo estivo come La Maddalena, Lampedusa, Alassio o Villasimius, ma anche in destinazioni meno popolari ma non per questo meno interessanti come Mazara del Vallo, Custonaci, Silvi o Policoro.

Domanda -  Quali tipologie di offerta turistica sono comprese nell'offerta di Casevacanza.it?

Francesco Lorenzani - La nostra offerta è composta da più di 100.000 annunci di case vacanza in Italia e in Europa gestiti da privati o agenzie. La scelta spazia da ville in riva al mare a chalet in montagna, da piccoli appartamenti in città ad agriturismi tra le colline. Le soluzioni soddisfano qualunque tipo di viaggiatore, che sia alla ricerca di lussuose ville con piscina, di casali con giardino per i bambini o di appartamenti che accolgono animali domestici. L’offerta sul nostro sito è pensata per soddisfare non solo ogni esigenza, ma anche ogni budget. Se, infatti, il filtro lusso aiuta i viaggiatori più esigenti a trovare una soluzione di altissimo livello, il sito propone anche di continuo offerte speciali, perfette per chi è alla ricerca di una vacanza low cost.

Domanda - Si può fare una vacanza ad agosto low cost in Italia? 

Francesco Lorenzani - In base a una nostra recente analisi che ha studiato le prenotazioni effettuate sul sito, abbiamo stilato una lista di 20 mete low cost nel nostro Paese dove ci sono degli angoli poco esplorati, in cui l’offerta riesce ancora a sostenere la domanda: in questo modo i prezzi si mantengono bassi e permettono di godersi la “grande bellezza” dell’Italia a cifre contenute.

Questo in alcune località della Sicilia come Mazara del Vallo, dove chi ha prenotato per agosto ha speso meno della metà rispetto alla media nazionale -pari a 700 euro per una settimana in un alloggio per quattro persone - e come in piccole località pugliesi poco battute dal turismo di massa, tra cui Pulsano, in provincia di Taranto, dove gli affitti sono costati in media 340 euro a settimana oppure Carovigno, dove la spesa media per una settimana in quattro è pari rispettivamente a 430 e 445 euro.

casevacanza.it.tabella

Ma non sono solo i piccoli paesini siciliani ad aver permesso ai vacanzieri di spendere cifre inferiori alla media nazionale: per la regione, in cui si concentra il maggior numero di località low cost, si trovano anche due città come Agrigento e Palermo. La prima, ancora poco battuta dal turismo di massa, offre prezzi molto competitivi (430 euro) rispetto ad altre località della sua provincia - come Lampedusa, risultata la più cara per le prenotazioni effettuate ad agosto); Palermo, invece, gode di un’offerta di alloggi più ampia che portano i prezzi a livelli controllati (460 euro).

I risparmi più consistenti per le prenotazioni di agosto si sono registrati anche in Abruzzo, con tre località presenti nella classifica e poi RavennaPolicoro (MT)Bellaria Igea-Marina (RI)Valledoria (SS) e San Nicola Arcella (CS).

L’unica località montana della graduatoria è in Lombardia e si tratta di Aprica, in provincia di Sondrio, dove chi ha prenotato una casa vacanze per agosto ha speso in media 475 euro a settimana.

Potrebbe interessarti anche:

Ddl Santanchè, Federalberghi: sulle locazioni turistiche c'è ancora molto da lavorare
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri
Affitti brevi, tavolo con i Sindaci in vista della proposta di legge
Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani