Domanda - Quali insegnamenti da non dimenticare ci lasciano i 40 di storia di Rescasa?
Raffaele Paletti - Vedo una similitudine tra passato e presente.
Come 40 anni fa, il pioniere che ha fondato Rescasa, aveva intercettato e guidato un cambiamento in atto nel mercato, così oggi l'Associazione ha ampliato l'offerta ai proprietari di appartamenti.
Il passato insegna che non bisogna temere il cambiamento ma diventarne protagonisti adattandosi alle richieste del mercato.
Domanda - Il presente del turismo in appartamento.
Raffaele Paletti - E' ricchissimo sia dal lato della domanda sia dal lato dell'offerta che si sta ampliando continuamente.
Un comparto in continua proliferazione che attrae investimenti e investitori che quotidianamente decidono di aprire in un settore che si sta regolarizzando e strutturando nell'offerta dei servizi e differenziandosi al suo interno.
E' un momento positivo, anche per il cambiamento radicale dell'atteggiamento e considerazione dei vari players dell'hospitality.
Domanda - Il più probabile scenario futuro del comparto.
Raffaele Paletti - I residence (RTA) si trasformano sempre più in albergo perchè i soggiorni si riducono: si fanno più viaggi ma più brevi. La richiesta permane in quanto si cerca un appartamento più grande della camera ma con tutti i servizi dell'albergo.
Quindi, l'offerta si andrà evolvendo verso strutture ricettive paralberghiere, con servizi sempre più su misura e personalizzati, B&B per esempio o, appunto, tutto il mondo degli appartamenti a uso turistico che crescendo, selezionerà e differenzierà la sua offerta.
Alcuni operatori dunque scompariranno, altri evolveranno.
Attualmente, inoltre, vi sono già molte start up attive nell’ambito dell’ospitalità, ciascuna con proprie peculiarità nell’offerta di servizi agli host. Esse sono destinate a crescere ancora nel breve-medio periodo, favorendo anche l’iniziativa imprenditoriale dei giovani, ma in una fase successiva subentrerà inevitabilmente una forte selezione, basata su criteri di professionalità e innovazione.
Rescasa, da questo punto di vista, ha tra i suoi obiettivi principali la crescita professionale del settore e, con il tavolo tecnico previsto nell’ambito del Forum, intende avviare un percorso di qualificazione e aggiornamento continuo degli operatori dell’ospitalità in appartamento.