logo HN

Lunedì, 30 Aprile 2018 10:09

Vivere (e non sopravvivere) di Turismo

Vota questo articolo
(5 Voti)
Danilo Beltrante, Imprenditore Extralberghiero, autore del manuale Vivere di Turismo Danilo Beltrante, Imprenditore Extralberghiero, autore del manuale Vivere di Turismo

Quello del turismo in appartamento è un comparto con numeri in continua crescita, sia dal lato della domanda che da quello dell'offerta e che si unisce a un quadro di flussi turistici in crescita, anche verso l'Italia, per molti anni a venire, per diverse ragioni. Sembra pertanto conseguenziale affermare che si può e si deve Vivere di Turismo. Su questo argomento, croce e delizia per gli operatori dell'ospitalità in Italia, Danilo Beltrante, imprenditore e coach extralberghiero, fondatore di Family Apartments, ha scritto un Manuale che sta raccogliendo un grandissimo successo e che si chiama appunto Vivere di Turismo.

Domanda - Dunque Danilo, perchè si può vivere di Turismo oggi in Italia quando molti operatori del Turismo sostengono che oggi si può sopravvivere di Turismo, un settore soffocato da burocrazia e tasse?

Danilo Beltrante - Burocrazia e tasse sono quelle che chiamo "regole del gioco". Se le conosci e ti organizzi, puoi "Vivere di Turismo". 

Siamo abituati in Italia a guardare il bicchiere mezzo vuoto, condizionati fortemente da quello che "si sente dire in giro". Accanto alle attività in difficoltà, ci sono però anche tante strutture che crescono e prosperano, perché invece di badare a cosa fanno gli altri, si organizzano per diventare strutture migliori. Grazie alla pianificazione fiscale fatta a monte, riduzione dei costi e strategie di vendita per ottenere risultati fuori dalla media. Se resti nella "media", sei destinato a scomparire. 

Io sono nato e cresciuto imprenditorialmente in "tempi di crisi", aprendo il mio primo B&B nel 2006. L'anno dopo il tracollo dei prezzi che non sarebbero più tornati quelli di una volta.

Il settore extra alberghiero, che vede il boom proprio in quegli anni, non ha mai conosciuto gli anni d'oro. Siamo abituati al cambiamento e anche all'incertezza legislativa. Il nostro focus è stato ed è la soddisfazione del cliente. Le nostre proprietà si evolvono alla velocità della luce, facilitate da strutture snelle e meno articolate rispetto agli alberghi.

Per i B&B, agriturismo e gli appartamenti turistici, la sfida più grande non è solo quella delle tasse, ma lo stare al passo con i cambiamenti del mercato.  

Domanda - Oggi, anche per un effetto mediatico, sembra che l'offerta turistica si divida tra hotel e Airbnb, Invece, c'è ben altro, oltre gli hotel.  A quali realtà ricettive e non, ti riferisci nel tuo libro?

Danilo Beltrante - I media parlano sempre delle solite 4 o 5 città in Italia, utilizzando spesso toni apocalittici quando toccano temi come la "desertificazione dei centri storici". L'Italia però non è solo Firenze, Roma, Milano, Venezia. Ci sono migliaia di comuni, borghi, cascine, masserie, centri storici che grazie a internet e all'iniziativa privata possono aprire le porte al turismo, mettendo in moto un indotto importante, fatto di mobilifici, servizi di pulizie e lavanderia, ristoranti, negozi, musei e tour.

Agriturismi, B&B, Case Vacanza e Residenze d'Epoca sono solo alcune delle soluzioni di alloggio che i viaggiatori possono esperenziare in autentici edifici di interesse storico. Spesso oggi abbandonati e in assoluto stato di degrado. 

Domanda - Nel libro tu spieghi a un aspirante imprenditore extralberghiero tutti i segreti del mestiere attraverso la tua personale esperienza, condividendo nel dettaglio metodi e modalità per poter vivere di turismo. Si tratta di un obiettivo raggiungibile da tutti?

Danilo Beltrante -  Da tutti coloro che applicano la teoria. Conoscere non significa ottenere risultalti. Per raggiungere gli obiettivi è necessario agire. Nei miei corsi insegno che l'azione deriva dal nostro stato d'animo. Sono convinto che tutti possiamo Vivere di Turismo, nel rispetto di quelle che sono le ambizioni di ciascuno. Io insegno un metodo applicabile da tutti e aiuto le persone a trovare la motivazione per fare i primi passi e crescere nel settore extra alberghiero. 

Domanda - Tu operi a Firenze, città d'arte tra le più ricercate e visitate in Italia che stanno vedendo ampliare l'offerta di attività ricettive in appartamento, soprattutto nel centro storico. Quale sarà a tuo parere l'evoluzione dell'offerta ricettiva italiana nei prossimi anni?  

Danilo Beltrante - Le città come Firenze, Roma, Milano e Venezia stanno diventando sempre più competitive. I grandi gruppi internazionali stanno pian piano entrando in questi mercati, spendendo anche per gli appartamenti il loro brand e facendo man bassa delle migliori proprietà. C'è sicuramente tanto da fare ancora, ma se dovessi cominciare oggi in queste città, sposterei il mio focus su target diverso dal comune "turista", andando a lavorare con nicchie come gli studenti o gli alloggi vicino agli ospedali.

Molto diverso il discorso per il resto d'Italia. Si sta aprendo un mercato incredibile in tutti i comuni di interesse turistico, anche quelli minori. E le presenze aumentano con l'aumentare dell'offerta.

L'investimento immobiliare e il business della gestione extra alberghiera nei prossimi anni si giocherà qui.  

ViverediTurismo CopertinaIntervistaVivere di Turismo – Guadagna affittando immobili anche se non ne possiedi e non hai capitali” (Dario Flaccovio Editore, collana LiquidBusiness), è diventato un vero e proprio caso editoriale con oltre 3000 copie vendute e già alla seconda ristampa. Da fine marzo, è partito un tour di presentazione del Manuale (222 pagine), in giro per l'Italia: un confronto formativo con i lettori cui l'autore, fedele alla sua natura di formatore, lascia ogni volta qualcosa di concreto condividendo i dieci passi fondamentali che lo hanno portato oggi a fatturare oltre 3 milioni di euro, partendo praticamente da zero e a diventare dunque un imprenditore extralberghiero di successo. A questo link è possibile prenotare gratuitamente un posto nelle prossime tappe. 

Potrebbe interessarti anche:

Ddl Santanchè, Federalberghi: sulle locazioni turistiche c'è ancora molto da lavorare
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri
Affitti brevi, tavolo con i Sindaci in vista della proposta di legge
Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani