logo HN

Lunedì, 28 Maggio 2018 21:48

Agriturismo: una formula di successo nel panorama ricettivo italiano

Vota questo articolo
(1 Vota)
Veronica Mariani, Agriturismo.it Veronica Mariani, Agriturismo.it

Quella dell’agriturismo rappresenta una delle formule di maggior successo nel panorama turistico italiano con una richiesta di vacanze in agriturismi in Italia in continuo aumento e un'offerta in crescita numerica ma anche in evoluzione con il recupero di alloggi molto particolari tra cui stalle, fienili e mulini, trasformati in ambienti integrati alla struttura principale, oppure trulli, dammusi e masserie in cui dormire. Ne parliamo con Veronica Mariani, fondatrice di Agriturismo.it, il portale degli agriturismi italiani. 

Domanda - Quali i numeri delle strutture che rientrano nella categoria agriturismo in Italia presenti sul portale e come sono distribuite per tipologia, territorio, qualità e pricing?

Veronica Mariani - Agriturismo.it raccoglie ad oggi oltre 5.000 agriturismi. Da sempre il portale si è imposto come leader di mercato grazie all’accurata selezione delle strutture che possono registrarsi: su Agriturismo.it infatti è possibile trovare e prenotare esclusivamente agriturismi “certificati”, vale a dire dotati di autorizzazione allo svolgimento dell’attività agrituristica.

Le regioni con l’offerta maggiore sono la Toscana, il Trentino Alto Adige, la Lombardia e la Puglia.

La forbice dei prezzi in questo settore è molto ampia: ciò dipende in primo luogo dalla stagionalità, dalla location, dai servizi offerti e dalle caratteristiche di ogni singola struttura.

Domanda -  Come è inquadrato l'agriturismo dal punto di vista della normativa?

Veronica Mariani - Come nel caso delle case vacanza, anche gli agriturismi rispondono a tutta una serie di norme di carattere regionale, che quindi vanno sempre approfondite di caso in caso.

A livello nazionale possiamo dire che per avviare un agriturismo bisogna essere un imprenditore agricolo, vale a dire bisogna svolgere attività di allevamento di animali, coltivazione e/o silvicoltura.

Inoltre l’agriturismo deve essere connesso a un’attività agricola e prestare servizi di ospitalità.

Domanda -  Ci sono delle particolari problematiche o difficoltà che questa tipologia di struttura ricettiva vive oggi in Italia?

Veronica Mariani - In questo momento l’attività agrituristica è spinta da tutta una serie di finanziamenti regionali ed europei che incoraggiano l’imprenditoria al recupero e alla valorizzazione delle risorse agricole nel nostro Paese.

Si tratta peraltro di una formula tipicamente italiana, che sta riscuotendo molto successo non solo nel pubblico nostrano ma anche in quello straniero: secondo l’ultimo rapporto sul business degli agriturismi in Italia che abbiamo stilato, infatti, la domanda risulta in crescita dell’8,5% rispetto all’anno scorso. E il 30% del volume di richieste è rappresentato da turisti provenienti dall’estero. Anche l’offerta di strutture risulta in aumento e in un anno si parla di un incremento del 6%.

Domanda -  Quali le prospettive future in un contesto di una domanda e offerta in continua evoluzione?

Veronica Mariani - Il futuro che attende il settore degli agriturismi è certamente positivo e lo dimostrano tutti gli indicatori di mercato in positivo, come detto sopra. L’interesse dei giovani verso questo tipo di imprenditorialità è in crescita, non solo tra chi può ereditare l’attività dalla propria famiglia, ma anche da chi vuole aprirne una tutta sua. Quello che possiamo dire sul futuro degli agriturismi è che la strada sta portando verso una sempre maggiore digitalizzazione del settore, soprattutto sul fronte dell’ospitalità e della ristorazione.

Non a caso Agriturismo.it ha lanciato da poco una serie di appuntamenti sul territorio per educare i gestori all’uso di internet e del web marketing per promuovere le loro strutture online; inoltre sul portale, già da qualche mese, è disponibile una pagina in cui è possibile prenotare i ristoranti inseriti all’interno degli agriturismi. Questo a seguito di una domanda sempre più consistente di un’esperienza autentica anche per quanto riguarda la ristorazione.

Potrebbe interessarti anche:

Agriturismo e centro benessere: trend in crescita
Agriturismi italiani: domanda in aumento del 7% per la stagione estiva
Agriturismi italiani: domanda ancora in crescita nel 2018
Agriturismo.it e Gambero Rosso: nel 2020 anche gli agriristoranti nella Guida Ristoranti d'Italia

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani