logo HN

Lunedì, 28 Maggio 2018 22:01

Hotel & Appartamenti su Booking.com

Vota questo articolo
(3 Voti)
Hotel & Appartamenti su Booking.com

In attesa di "HotelvsApartment -Le regole del gioco" che si terrà mercoledì 30 maggio a Milano e dove interverrà nel panel dal titolo "L'offerta turistica: le classificazioni e i dati ufficiali rispetto alle realtà e i numeri degli operatori", chiediamo ad Alberto Yates, Commercial Excellence Manager di Booking.com, che conosce molto bene entrambi i segmenti ricettivi, di farci un quadro di sintesi della domanda e dell'offerta in Italia.

Domanda - Hotel e Appartamenti: quanto e come è cambiata l'offerta negli ultimi anni?

Alberto Yates - Negli ultimi anni l’offerta di alloggi in  Booking.com si è evoluta seguendo le differenti esigenze dei viaggiatori, solo nell’ultimo anno il numero di strutture ricettive è cresciuto del 50%.

Booking.com è arrivata ad offire oggi più di 27 milioni di camere divise in 30 differenti tipologie, oltre 7 milioni sono disponibili in categorie extra alberghiere.

L’offerta è quindi notevolmente cambiata anche se le strutture alberghiere rappresentano ancora oggi la maggior parte delle camere disponibili sul mercato.

Domanda - Hotel e Appartamenti: come è cambiata la domanda nei confronti di questi due comparti?

Alberto Yates - Nel corso degli anni la domanda dei viaggiatori si è modificata cercando sempre di più un’esperienza di viaggio personalizzata ed in linea con le proprie esigenze. Le strutture alberghiere cercano sempre più di puntare sulla personalizzazione, di lavorare sui servizi e le attività che spesso sono il motivo per il quale vengono prenotati.

Anche gli appartamenti puntano molto sull’esperienza da vivere nella destinazione e cercano sempre più di offire all’interno delle strutture servizi unici.

Per questo motivo Booking.com ha sempre lavorato per avere dei contenuti aggiornati e rilevanti: le foto in alta qualità, le descrizioni sulla location e opportunità, la grandezza delle camere e dei letti e tutto quello che rende la struttura unica.

Domanda - Quale dai vostri dati e dalla vostra esperienza, l'evoluzione futura? 

Alberto Yates - Booking.com si pone l’obbiettivo di dare a tutti la possibilità di esplorare il mondo, l’evoluzione futura è quella di dare ai viaggiatori un portale dove possano trovare tutte le opportunità che una destinazione ha da offrire,  alloggi, esperienze, trasporti ed altro.

Tutto dovrà essere in linea con le loro esigenze al fine di rendere più semplice l’organizzazione e poter godere a pieno dell’esperienza del viaggio.

Potrebbe interessarti anche:

L'estate 2023 nelle previsioni di Federalberghi
Turismo Italia, Enit: Estate 2023, flussi in crescita
Dati turismo, Enit: fino a dicembre 2 milioni di arrivi in Italia, tornano i Cinesi, ma con nuovi trend
Confindustria Alberghi: il turismo italiano traina il mercato, ma le città d'arte fanno anche il pieno di stranieri

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani