logo HN

Lunedì, 03 Dicembre 2018 12:55

Vikey, la virtual key per un check-in sempre puntuale

Vota questo articolo
(1 Vota)
Vikey, la virtual key per un check-in sempre puntuale

La consegna delle chiavi di casa è l'emblema del turismo in appartamento ma succede spesso che a causa di traffico, voli in ritardo, contrattempi o impegni di lavoro, gli host si ritrovino ad aspettare a lungo l’arrivo dei loro ospiti. La soluzione per un check-in senza problemi, che consenta di ottimizzare i tempi del soggiorno, è la chiave virtuale che Vikey, startup romana specializzata in self check-in, propone a proprietari e gestori di B&B come soluzione alternativa al check-in esterno. Ne parliamo con Davide Ravalli, fondatore di Hintown che da oltre un anno utilizza questa soluzione nelle strutture affittate e gestite dalla sua startup.

Domanda - Qual è il rapporto tra Hintown e Vikey?

Davide

Davide Ravalli - Hintown praticamente sostituisce il proprietario di casa, occupandosi di tutta l’organizzazione dell’affitto delle loro case: prenotazioni, pulizie e check-in. 

E proprio per risolvere il problema del check-in, Hintown ha scelto di collaborare con Vikey, potendolo così gestire in maniera semplificata, direttamente dal nostro ufficio.

Molti degli appartamenti di Hintown oggi utilizzano il sistema Vikey e stiamo lavorando verso un futuro in cui tutti gli appartamenti avranno un Vikey installato.

Domanda – Quali sono le opportunità e i vantaggi di Vikey?

Davide Ravalli - È già un anno che utilizziamo Vikey all’interno di molti appartamenti da noi gestiti. La tecnologia innovativa di Vikey ci aiuta quotidianamente.

Noi che gestiamo anche 100 check-in al giorno, non abbiamo più la necessità di essere sempre presenti ad accogliere e a consegnare le chiavi agli ospiti.

Tramite la chiamata di Vikey o l’App o la Dashboard possiamo aprire sia il portone del palazzo che la porta dell’appartamento.

A dire la verità molto spesso lo utilizziamo anche per far entrare con un semplice click la ditta delle pulizie dopo il check-out degli ospiti.

Vikey infatti facilita il nostro contatto con gli ospiti, soprattutto per gli arrivi oltre l'orario prestabilito.

Se gli ospiti tardano o arrivano in anticipo non dovranno più aspettare che arrivi l'addetto al check-in ad aprire le porte ma potranno, nell'attesa, accomodarsi già

all'interno dell’appartamento. Con calma, anche il giorno dopo, di volta in volta decidiamo se offrire comunque un check-in di persona per migliorare un rapporto con l’ospite.

Domanda – E' una soluzione semplice da utilizzare?

Davide Ravalli - Il sistema è semplicissimo. Nel caso in cui l’ospite citofoni, la citofonata viene trasmessa direttamente al telefono dell’ufficio, tramite il numero capiamo da che appartamento stanno citofonando, possiamo parlare con l’ospite e decidere se e quando aprire le porte.

Quando gli ospiti decidono di fare il self-check-in è ancora più facile, si aprono le porte in autonomia e non abbiamo problemi.

Con il check-in online poi non dobbiamo fare quasi più niente.

Domanda – Cos’è il Check-in Online?

Davide Ravalli – Un altro servizio importante di Vikey è il Check-in Online, nato da 1 anno anche con una nostra collaborazione.

L’ospite si trova a effettuare il check-in prima ancora di arrivare, abbiamo la possibilità di ricevere i documenti degli ospiti nella massima sicurezza, caricare e far firmare contratti con firma OTP, riscuotere pagamenti extra come la tassa di soggiorno e anche inviare email personalizzate a tutti gli ospiti.

Questa funzionalità ci ha sgravato di molto lavoro quotidiano che precedentemente dovevamo fare.

Abbiamo inoltre avuto la possibilità di adattare e personalizzare tutto il flusso del check-in in base alle nostre esigenze.

Gestendo oltre 300 appartamenti in Italia, è stato fondamentale fare un’integrazione con il nostro gestionale interno. Abbiamo infatti la diretta sincronizzazione con le prenotazioni, abilitando così, automaticamente, il check-in online e il self check-in.

Domanda – Il contatto personale con l'host viene a mancare, è questo un limite della tecnologia?

Davide Ravalli - Non lo definirei un limite. Porrei l'attenzione più sul fatto che l’ospite appena arriva può immediatamente accomodarsi nell’appartamento.

Il contatto con l'ospite non viene a mancare, è solamente rimandato.

Questo rappresenta anche un grandissimo vantaggio per gli appartamenti che sono lontano dal nostro ufficio o che sono in zone difficilmente raggiungibili.

Ovviamente abbiamo personalizzato tutta la comunicazione per far sentire l’ospite al sicuro, fornendo preventivamente tutte le informazioni necessarie riguardo la struttura, come raggiungerla e come entrare.





Vikey
è un dispositivo che permette di far accedere gli ospiti negli appartamenti affittati con un semplice click o chiamata tramite smartphone dell’host.
Grazie al check-in online di Vikey si possono anche scambiare documenti e far firmare contratti con firma OTP direttamente dalla dashboard personale Vikey.
Scopri di più a questo link.

Potrebbe interessarti anche:

Ddl Santanchè, Federalberghi: sulle locazioni turistiche c'è ancora molto da lavorare
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri
Affitti brevi, tavolo con i Sindaci in vista della proposta di legge
Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani