logo HN

Sabato, 13 Aprile 2019 14:20

Il digital marketing per l'extralberghiero

Vota questo articolo
(1 Vota)
Il digital marketing per l'extralberghiero

"Digital marketing per l'Extra Alberghiero", in uscita il 19 aprile, è uno dei manuali della nuova collana DMT - Digital Marketing Turismo, dedicata alla comunicazione digitale per il settore travel e hospitality, della casa editrice milanese Ulrico Hoepli Editore. La collana, diretta da Nicoletta Polliotto, è pensata in maniera specifica per chi lavora nel settore dell'ospitalità turistica e della ristorazione e a occuparsi dell'extralberghiero è Domenico Palladino, che in 268 pagine, 14 capitoli e con il contributo di 8 esperti, 17 interviste e 20 case histories presenta con un approccio giornalistico l'evoluzione del settore, dall'home sharing agli affitti brevi.

Domanda - Domenico, a cosa ti riferisci esattamente quando parli di extralberghiero e quali sono le caratteristiche comuni di un ambito così differenziato tra case vacanza, B&B etc?  

domenico palladinoDomenico Palladino -  Da un lato a un mercato nuovo, effetto delle piattaforme digitali tra cui Airbnb in primo luogo, composto di proprietari di appartamenti e che si è aggiunto a quello degli agriturismi, bed & breakfast, affittacamere e campeggi.

Un mondo, dunque, molto variegato ma con il problema comune di competere sull’accoglienza senza avere una formazione specifica sull’uso degli strumenti digitali, questione fondamentale per poter promuovere il business dell'ospitalità in un’economia basata su piattaforme online che vede la centralità del digital marketing senza però trascurare gli altri canali di promozione.

Domanda - Perchè il digital marketing è così importante oggi per il settore extralberghiero?

Domenico Palladino -  Il settore extralberghiero si è ritrovato in una situazione simile a quella degli hotel 10 anni fa quando hanno iniziato il loro percorso di digitalizzazione. Si tratta di competere con tutta l'offerta ricettiva nelle medesime piattaforme digitali per attirare l'attenzione del cliente. Non è un momento statico in cui vince la foto più bella della pagina di ricerca. E' invece un processo dinamico che consiste nel rendersi visibili al potenziale ospite in diversi momenti della ricerca di un alloggio. Riuscirci non è né semplice né scontato.

La competitività è aumentata, lo dimostra il fatto che nel giro di due anni sono raddoppiati gli annunci sui portali. Progetti come Airbnb hanno dato a molte più persone la possibilità di scoprire un’offerta ricettiva che in Italia conta circa mezzo milione di posti letto in più rispetto all’ospitalità alberghiera, ma era poco valorizzata e conosciuta. 

In questo mondo composto di proprietari di appartamenti abituati ad affittare un appartamento nei mesi estivi per arrotondare le proprie entrate e che, all’improvviso, ha iniziato a lavorare come imprenditore dell’ospitalità, usando strumenti digitali fino a quel momento conosciuti più come turisti che come gestori. Si è formato, quindi, un gap tra chi ha appreso rapidamente l'uso degli strumenti digitali e chi, invece, continua a utilizzare gli annunci web come una prosecuzione degli annunci cartacei.  

Digitalmarketingextraalberghiero copertinadef

Domanda - A chi si rivolge il libro?

Domenico Palladino - Penso che questo volume possa essere molto utile innanzitutto a chi opera o vuole avviare un’attività nel settore extra alberghiero e ha bisogno di una chiave di lettura e di un metodo di lavoro professionale per approcciare il web marketing ma ritengo possa servire anche a chi vuole capire meglio le ragioni del successo dell’extra alberghiero e rinnovare la propria struttura ricettiva partendo proprio dalla riscoperta del valore dell’ospitalità alla base dell’ascesa di Airbnb e delle altre piattaforme.

Senza contare che oggi da una parte Airbnb ha aperto le proprie porte anche agli alberghi mentre le piattaforme tradizionali per hotel ospitano ormai anche gli appartamenti: le arene competitive dell’ospitalità tendono a convergere e l’unica opzione disponibile è imparare a convivere nel rispetto delle regole. 

Anche il libro comunque non è un progetto statico. Continua sul blog digitalmarketingextra.it dove alcuni contenuti saranno riservati solo a chi ha comprato il manuale.

Potrebbe interessarti anche:

Ddl Santanchè, Federalberghi: sulle locazioni turistiche c'è ancora molto da lavorare
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri
Affitti brevi, tavolo con i Sindaci in vista della proposta di legge
Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani