logo HN

Giovedì, 18 Luglio 2019 12:06

Affitti Brevi e Home Services: evoluzione e prospettive future

Vota questo articolo
(0 Voti)
Michele Krzanowski, responsabile Marketing e Business Development di Yougenio Michele Krzanowski, responsabile Marketing e Business Development di Yougenio

Oggi il concetto di home sharing è diventato riduttivo per il mondo che rappresenta, perché non riguarda più solo la condivisione di case per finalità non professionali, concetto che nasceva come alternativa low cost (e hippie) all’albergo, ma coinvolge operatori professionali che operano sul mercato degli affitti brevi con mezzi e finalità aziendali. Ne discutiamo con Yougenio, uno dei principali player nel mondo degli home services grazie a un business model strutturato e innovativo. Inoltre, l’appartenenza al gruppo Rekeep, leader nel mondo del Facility Management, rappresenta un biglietto da visita interessante. Nel mondo dell’home sharing Yougenio gode di un osservatorio privilegiato garantito dalla gestione del cleaning e della manutenzione su un portafoglio di oltre 2.000 appartamenti. Per parlare delle sfide e opportunità future abbiamo intervistato Michele Krzanowski, responsabile Marketing e Business Development di Yougenio.

Domanda - Dovendo citare i principali trend che stanno alla base dell’evoluzione del mondo dell’home sharing, qual è il vostro pensiero?

Michele Krzanowski - Dal nostro punto di vista oggi i confini tra forma tradizionale di ospitalità alberghiera e forma alternativa dell'home sharing diventano sempre più indistinti. I due mondi tendono sempre più a confrontarsi e, soprattutto, a contaminarsi.

Da un lato, infatti, i principali operatori dell'home sharing, dalle OTA ai più grossi property manager, attingono a piene mani dalla pratica alberghiera per offrire servizi con standard qualitativi più alti e creare così esperienze “onlife” riconoscibili, familiari e, soprattutto, categorizzabili. Airbnb, come al solito, indica la via da seguire: i programmi rivolti agli host spingono verso una classificazione della casa in puro stile alberghiero per riportare le aspettative del cliente su un determinato livello di esperienza clusterizzabile in termini di design, dotazione, efficienza e funzionamento dell'appartamento.

Dall’altro, invece, il settore dell’hotellerie si muove in modo più convinto nel settore degli affitti brevi per offrire alternative valide ai propri clienti in funzione della tipologia di viaggio. Ne è un esempio Marriott che, con il programma loyalty, veicola il tempo libero della propria utenza business sul portale Homes & Villas, in modo da garantire un soggiorno all’altezza dei propri standard.

Assistiamo, pertanto, a una maggiore esigenza di standardizzazione e professionalità nei servizi offerti dall’ospitalità diffusa derivante dalla crescente contaminazione tra settore alberghiero ed extra alberghiero.

Domanda - Focalizzandoci invece sul guest, quali fenomeni osservate?

Michele Krzanowski - L’evoluzione del traveller digitale è sotto gli occhi di tutti gli operatori. Una trasformazione basata su due aspetti: maggiore consapevolezza delle proprie aspettative e crescente immedesimazione nel ruolo di valutatore, grazie alle recensioni. Meccanismo, quest’ultimo, che può influenzare non solo le decisioni di altri consumatori, ma anche la visibilità dell’host e il suo status sulle varie vetrine commerciali.

Se, inoltre, si considera che le alternative a disposizione del viaggiatore si moltiplicano ogni giorno, è facile intuire come l’host sia sotto una sempre più crescente pressione.

Domanda - A queste tendenze quali risposte potete vedere sul mercato?

Michele Krzanowski - Stiamo assistendo a una crescente polarizzazione del mercato su due modelli diversi. Da una parte il soggiorno standard di medio/alto livello fornito dal property manager che approccia l’industry in modo standardizzato e strutturato. Dall’altra parte l’host “puro” che fa dell’esperienza di soggiorno un piacere quasi personale, privilegiando l’autenticità dell’esperienza a fronte di una minore omologazione, che per sopravvivere alla maggiore complessità si affida al supporto delle associazioni.

Domanda - Di conseguenza quali sono secondo voi le principali sfide che il mercato si trova ad affrontare?

Michele Krzanowski - Ogni segmento di clientela ha bisogni diversi che un’offerta tendente alla standardizzazione non può soddisfare: basti pensare alle differenze dei needs tra il guest “consumer” e quello “business” (quest’ultimo tra l’altro un segmento dalle grandi potenzialità non ancora pienamente colte dall’ospitalità diffusa).

La vera sfida è riuscire a intercettare queste differenti esigenze attraverso il disegno di esperienze centrate e personalizzate sui bisogni del traveller. Ma per riuscire, operativamente ed economicamente, a essere flessibili e reattivi, a districarsi tra bisogni, a far fronte alla variabilità di condizioni e ai picchi di domanda è altresì obbligatorio che l’azienda si doti di processi strutturati, di partner, di strumenti e, soprattutto, di un’organizzazione efficiente, senza ribaltare sul cliente finale le complessità operative dell’attività.

Domanda - In questo panorama Yougenio dove e come si posiziona?

Michele Krzanowski - Yougenio, nascendo con una piattaforma e-commerce per il segmento Consumer, ha come propria missione quella di rendere ogni casa un luogo migliore, più pulito ed efficiente in cui vivere. Questo approccio è stato il punto di partenza anche nell’ambito dell’ospitalità residenziale. Yougenio, infatti, non vuole essere solo il partner giusto per chi gestisce gli appartamenti, ma vuole lavorare con gli host per creare insieme il soggiorno perfetto per i loro ospiti. In questo contesto Yougenio riesce a supportare i property manager con un’ampia gamma di servizi che vanno dalla pulizia alla manutenzione, dal remote check-in fino al restyling dell’abitazione, ma anche accompagnandoli nel loro percorso di sviluppo attraverso innovazione di prodotto, integrazione di sistemi e supporto su nuove aree geografiche.

Yougenio compleanno2Yougenio lavora giorno dopo giorno per migliorare l’esperienza quotidiana delle persone, rendendo ogni casa il luogo più pulito ed efficiente in cui vivere. 
È il partner perfetto per chi opera nell’ospitalità residenziale e desidera offrire un soggiorno perfetto ai propri ospiti avvalendosi di un supporto professionale organizzato, completo ed efficiente.

Potrebbe interessarti anche:

Ddl Santanchè, Federalberghi: sulle locazioni turistiche c'è ancora molto da lavorare
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri
Affitti brevi, tavolo con i Sindaci in vista della proposta di legge
Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani