logo HN

Giovedì, 14 Novembre 2019 14:50

Formazione & Hospitality: i contratti

Vota questo articolo
(1 Vota)
Formazione & Hospitality: i contratti

Dai numerosi convegni di questo periodo si distingue per contenuti e target di pubblico il corso specialistico organizzato dal Centro Studi Recalcati dal titolo “Diritto del turismo e dell'Hospitality, normative recenti e casi pratici”. Si tratta di un seminario di 4 lezioni tenuto con lo scopo di esaminare e chiarire i punti nevralgici delle questioni legali della Hospitality che vedono come docenti alcuni professori universitari e avvocati specializzati, tra cui Vincenzo Franceschelli (cattedra di diritto privato e, per un certo periodo, di diritto del turismo a Milano), Alessio Lanzi (cattedra di diritto penale a Milano e al momento componente del Consiglio superiore della magistratura) e Donatella Marino, avvocato che da tempo si occupa con particolare interesse di queste tematiche. Ed è con l’avvocato Marino che parliamo di alcuni passaggi chiave del primo incontro, che si terrà il prossimo 21 novembre, confidando di sviluppare poi anche i temi delle altre lezioni.

Domanda - Come mai l’idea di questo seminario intermedio tra una consulenza specifica (e costosa) e un convegno generico (e gratuito)? Siete in grado con questa formula di dare risposte alle tante domande che girano in questo momento?

Donatella MarinoDonatella Marino - Sembra essere la soluzione più appropriata, in effetti. L’iniziativa del Centro Studi Recalcati nasce come offerta agli avvocati che desiderano acquisire una specifica competenza in un settore disciplinato da queste normative molto nuove e per ora scomposte ed è stato eccezionalmente esteso anche ai player dell'Hospitality che vogliono impostare correttamente il loro business. Da qui l’iniziativa di una formula intermedia tra una consulenza one to one e un convegno rivolto al grande pubblico: un incontro tra un gruppo ristretto di partecipanti con i loro docenti/consulenti che, dopo aver illustrato alcuni temi di carattere generale si focalizzeranno sulle questioni richieste (tramite mail nei giorni precedenti all’evento) dagli utenti. Il tutto con assoluto divieto di registrazione, per diverse ragioni.

Domanda - Quali saranno quindi i temi del primo incontro?

Donatella Marino - Parleremo molto di contratti. Dopo una panoramica generale sull’evoluzione del settore turistico in Italia, e l’individuazione di alcuni punti fermi - o, al contrario, controversi - nella normativa attuale, individueremo le diverse categorie di accordo tipiche dell'Hospitality: le locazioni brevi, le locazioni con finalità turistica (di pochi giorni o di vari mesi, perché no), i contratti di ospitalità nelle diverse strutture ricettive (con qualche specifica caratteristica rinvenibile nei contratti di albergo).

Domanda - Verranno anche trattate le modalità di intervento dei Property Manager e il problema del doppio contratto a monte con i portali come Airbnb o Booking e a valle, per iscritto, con il Guest?

Donatella Marino - Si, parleremo delle principali modalità di intervento dei Property Manager e della dicotomia tra il contratto concluso on line tramite i portali e il (successivo) contratto firmato all’arrivo in alloggio. Il tutto attraverso l’esame di alcune sentenze in tema di novazione o modifica del contratto che consentano al partecipante di capire come coordinare il contratto scritto con quello on line e l’analisi di alcune disposizioni dei principali portali.

Domanda - Verrà trattato anche l’aspetto fiscale?

Donatella Marino - Si. Malgrado questo corso sia impostato per approfondire i temi di diritto civile e amministrativo connessi all'Hospitality abbiamo ritenuto fosse appropriato offrire un quadro completo anche delle tematiche fiscali più ricorrenti. Interverrà quindi brevemente già nel convegno del 21 novembre, in aggiunta ai docenti già presenti, il dott. Alfredo Imparato, commercialista esperto della materia che collabora recentemente con il team di Hospitality Law Lab. Con lui verranno brevemente trattati in modo integrato gli aspetti civilistici e fiscali relativi alla questione dei servizi (pulizia e fornitura biancheria) come disciplinata dalla L. 50/2017 e interpretata dalla Agenzia delle Entrate.

Domanda - In che modo possono interagire i partecipanti?

Donatella Marino - Suggeriamo l’invio delle domande qualche giorno prima degli incontri, in modo da poterle esaminare e “accorpare” all’interno dell'esposizione, per evitare dispersioni. Gli argomenti sono molti e il tempo per approfondirli tutti adeguatamente non ci sarà, quindi dovremo cercare insieme, docenti e partecipanti, di essere molto efficienti.

Domanda - Verranno anche esaminate le clausole dei contratti-tipo più ricorrenti?

Donatella Marino - In questo primo incontro porremo le basi per questa disamina, che verrà però svolta poco per volta negli incontri successivi e in particolare negli ultimi due incontri, in cui andremo attraverso il contratto-tipo di locazione breve turistica in corso di pubblicazione da parte della Camera di Commercio di Milano. Sarà l’occasione per chiarire il significato di ciascuna clausola e di dare le indicazioni necessarie per modificarla in modo personalizzato sulle esigenze di ogni utilizzatore. Al termine del ciclo il partecipante sarà in grado di gestire autonomamente e con tranquillità questa tipologia contrattuale.

Potrebbe interessarti anche:

Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri
Affitti brevi: mercato in forte espansione in Italia e in Europa (dati AIRDNA, febbraio 2023)
Women in Real Estate, 16 febbraio 2023, Milano
ReFuture – Il futuro del mercato immobiliare, 16 gennaio 2023, Camera dei Deputati, Roma

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani