Domanda - Perché è stato scelto il settore dell’hospitality e quali sono le opportunità che offre?
Ambrogio Cassini - È importante sottolineare che i LAMBRO non sono frutto di un’azione estemporanea ma si inseriscono all’interno di un percorso iniziato tanti anni fa, con la creazione di un ecosistema che ha avuto avvio con la fornitura dei servizi per la mobilità elettrica – come le nostre colonnine e le wallbox di ricarica PALINA e BITTA, i servizi associati alla gestione della ricarica, includendo la possibilità di noleggiare auto elettriche attraverso Repower. Abbiamo pensato a LAMBROgio e LAMBROgino per impreziosire questo ecosistema, sviluppando un veicolo da lavoro pensato per le aziende, in particolar modo quelle ricettive ma non solo. L’idea era realizzare dei cargo bike che potessero permettere ai nostri clienti, scegliendo Repower, di distinguersi attraverso un mezzo utile, funzionale alle loro esigenze, ma con delle forti caratteristiche di comunicazione legate soprattutto al design.
Anche questo fa parte del nostro percorso, abbiamo da sempre avuto l’ambizione di offrire ai nostri clienti la possibilità di distinguersi, agli occhi dei loro stessi clienti e dei competitor, e nel LAMBRO abbiamo trovato un’ulteriore occasione per proseguire su questa strada.
Domanda - Quali sono le caratteristiche tecniche del LAMBRO?
Ambrogio Cassini - È un cargo bike a pedalata assistita che rientra nella normativa delle biciclette elettriche, pertanto porta con sé tutti i vantaggi ad esse legati. Può circolare senza alcun limite nelle zone a traffico limitato, nei parchi, sulle piste ciclabili e nei centri storici. Non necessita di targa, bollo o assicurazione per la circolazione.
La carrozzeria è riciclabile ed è dotato di un tettuccio, sacche opzionali, un pianale aggiuntivo, tutti elementi che lo rendono personalizzabile (scopri tutte le caratteristiche dei LAMBRO, qui). Essendo un mezzo da lavoro è pensato per andare incontro a tutte le esigenze delle aziende e in particolar modo di quelle che hanno necessità di trasporto mezzi e/o persone come accade nel settore hospitality.
Domanda - Si adatta alle grandi città come Milano, alle realtà indipendenti o solo alle strutture ricettive?
Ambrogio Cassini - LAMBRO è un prodotto pensato per un target molto trasversale ed eterogeneo e le strutture ricettive, nel senso più ampio, possono essere fra i principali utilizzatori di questo veicolo che per la sua trasversalità è compatibile con aree non urbane e spazi diffusi privati e semi-privati come marine, campeggi e resort dove può essere utilizzato sia per il trasporto e l’accoglienza degli ospiti sia per il trasporto di merci o servizi interni all’area ricettiva stessa. Ma essendo una bicicletta a pedalata assistita è perfetto anche per gli spazi urbani dove può essere utilizzato da strutture come ristoranti, fiorai e lavanderie che hanno la necessità di fare consegne voluminose, ad esempio nei centri storici e nelle zone pedonali.
La potenzialità del veicolo si esprime al massimo quando, oltre a essere utilizzato come un bene strumentale all’attività di impresa, viene impiegato come un vero strumento di comunicazione “on the road” da parte dei nostri clienti.
Domanda - In cosa consiste la sostenibilità nell'utilizzo del prodotto?
Ambrogio Cassini - Per Repower la sostenibilità è un concetto ampio, che comprende vari ambiti a 360° e non solo quello più strettamente legato all’ambiente. La bellezza e l’estetica, intese anche come capacità di integrarsi al contesto circostante senza alterarlo, è per noi sostenibilità. Ma il concetto di sostenibilità è anche legato a quello della funzionalità e alle caratteristiche intrinseche del prodotto. Se acquisto una “cosa bella” che però poi non utilizzo, quella cosa diventa automaticamente non sostenibile! In tutto questo non bisogna dimenticare la sostenibilità economica che significa trovare un’offerta commerciale che permetta di accedere facilmente al prodotto. Per i LAMBRO ci siamo quindi inventati una formula di noleggio a lungo termine, molto innovativa per il settore, con possibilità di riscatto al termine del noleggio.
È l’insieme di questi aspetti che crea il reale concetto di sostenibilità di un prodotto!
Domanda - Qual è l’importanza della diffusione veicoli elettrici per il settore?
Ambrogio Cassini - Nel settore dell’hospitality la diffusione della mobilità elettrica è ormai una realtà. Chi ospita turisti da tempo deve confrontarsi con questo nuovo paradigma della mobilità, offrendo servizi legati alla mobilità elettrica come le infrastrutture di ricarica, che sono poi il punto di partenza per la reale diffusione di questo tipo di mobilità in futuro. I LAMBRO rappresentano un ulteriore modo di cogliere le opportunità offerte dal nuovo paradigma e diventarne protagonisti con una scelta di mobilità “leggera” caratterizzante e innovativa. Questa visione avanguardista distingue da sempre Repower, che vuole permettere ai suoi clienti di essere protagonisti del futuro fornendo loro non solo le infrastrutture di ricarica e i servizi a esse legati ma, da oggi, anche un veicolo leggero, funzionale e dal forte impatto comunicativo.
Ah… non ultimo… l’energia certificata per far funzionare il tutto!
LAMBRO, i cargo bike a tre ruote di Repower pensati per accogliere ospiti e trasportare merci o persone in modo versatile e sostenibile. Dotati di un sistema a pedalata assistita e di una struttura robusta e funzionale sono nati dal genio creativo di Makio Hasuike, Compasso d’Oro alla carriera, e sono veri e propri oggetti di design.
Svizzera di origine, con oltre 100 anni di storia nel settore energetico, in Italia Repower fornisce energia elettrica, gas naturale, servizi evoluti di efficienza energetica e soluzioni per la mobilità elettrica alle aziende, riservando a ciascuna un consulente dell’energia dedicato in grado di prestare assistenza continua e personalizzata. Produce inoltre energia da 10 parchi eolici, 21 impianti fotovoltaici, 2 idroelettrici e una centrale a ciclo combinato e opera sui principali hub europei.