logo HN

Giovedì, 11 Maggio 2023 06:01

Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri

Vota questo articolo
(0 Voti)
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri

Il ruolo dei servizi per l'Ospitalità in casa è centrale per la crescita dell’extralberghiero ed è esso stesso un comparto che si sta strutturando ed evolvendo in virtù della crescente domanda di pernottamenti e soggiorni in Italia e delle richieste di host e gestori di strutture ricettive extralberghiere e affitti brevi, che necessitano di costruire, ripensare, efficientare il proprio business. Ne parliamo con Alessia Palumbo, founder di Time To Host, società che offre servizi di facility management nell’hospitality e accompagna host e property managers nelle loro attività di operations, anche con la formazione, la pianificazione, il controllo, la definizione di standard e processi, per ottimizzare i risultati e la soddisfazione di business e proprietari.

Domanda 1- Quando nasce TimeToHost e perché si chiama così?

Alessia Palumbo - Nasce nel 2011, in una fase di analisi di evoluzione del mercato e anche mia professionale, in cui decido di capire di cosa aveva bisogno il mercato: professionalità appunto. Nasce così il logo: la casa e la persona cui affidare la casa. Time To Host significa letteralmente il tempo di ospitare, quindi l’accoglienza, la qualità, la perfezione, l’experience, il punto di riferimento per l’ospite e per i proprietari.

Domanda 2 - L’Housekeeping è l’attività core della società, attorno alla quale si sono sviluppati servizi altrettanto importanti che possono fare la differenza per l’extralberghiero in particolare, ma non solo.

Alessia Palumbo - Il tutto nasce dall’housekeeping perché ho sempre visto poca cura in un anello della catena di montaggio che era invece importante, troppo spesso inteso come ultima ruota del carro, ma fondamentale per la buona riuscita della recensione.

Housekeeping, ovvero prendersi cura della casa, è elemento centrale dell’ospitalità in appartamenti, ville, case vacanza. Gli immobili vanno non solo preparati perché siano attraenti e fruibili per gli ospiti, ma anche mantenuti perché il loro valore accresca nel tempo.

La gestione dell’immobile diventa dunque un’attività, o meglio un insieme di attività che richiedono competenze specifiche e svolte da professionisti. 

Ci siamo strutturati pertanto oltre l'Home Cleaning, includendo le attività di Accoglienza e supporto durante il soggiorno, Mistery Guest, Home Critic, Home Supervisor, Customer Care e Shooting degli immobili, Home staging/re designer e abbiamo iniziato a fare formazione, prima intesa come consulenza su misura soprattutto sul buon funzionamento della casa vacanza, punto di riferimento per chi vuole iniziare a fare questo percorso e, vista la richiesta elevatissima di persone e società che vogliono entrare nel mercato, per il B2B e B2C ci stiamo strutturando per percorsi di formazione mirati in collaborazione con professionisti del settore.

Domanda 3 - A proposito di formazione, di cui tra l’altro Time To Host è portavoce e protagonista, il Covid ha spazzato via quasi totalmente inefficienze e anomalie del comparto, avviando un inevitabile processo di riqualificazione e crescita che passa proprio attraverso la formazione, . 

Alessia Palumbo - Il comparto è in piena crescita e rivoluzione perché i modus operativi pre-covid sono ormai superati e abbandonati. Grazie anche alle nuove normative e procedure che sono nate proprio per rispondere alla pandemia e soprattutto alle collaborazioni tra i players più grandi, si sta cercando di costruire un comparto che dia luce a servizi complementari per la gestione dei costi, per evitare la risoluzione dei problemi prima che si presentino, gestendo la complessità che caratterizza il settore e non subendola.

Time To Host, con i servizi che già offriamo in 5 regioni italiane e nel 2023 ne aggiungeremo altre 2, auspica di poter favorire la crescita dell'ospitalità, sia in termini quantitativi che qualitativi, e la diffusione su tutto il territorio nazionale, anche nelle località più piccole.

Domanda 4 - Time To Host collabora con alcuni tra i principali property managers e players del comparto extralberghiero avendo così un osservatorio privilegiato della domanda e dell’offerta: quali i principali trend in corso e futuri?

Alessia Palumbo - Anche le società di property non si stanno focalizzando solo sulle classiche dotazioni ma sono sempre più alla ricerca di un collegamento con il territorio e di incidere sul suo impatto sociale. Non solo la casa con standard qualitativi ma legame con il contesto territoriale, per esempio nella casa in Campania, trovo il caffè della torrefazione locale con la moka e le istruzioni su come utilizzarla, i biscotti fatti a mano, proprio come fanno gli host e come gli ospiti si aspettano.

Lato domanda, noi osserviamo che l’ospite che trova accoglienza di persona la predilige rispetto a quella virtuale, si aspetta e cerca l’experience, il legame fra host e territorio, la comunicazione personalizzata. Dal lato dell’offerta, il punto principale è la non chiarezza a livello normativo.  

copertina libroTime To Host è una PMI che opera nel settore dell’ospitalità cui offre servizi volti a garantire soluzioni complete per la cura della casa. La società è stata fondata nel 2011 da Alessia Palumbo, dopo un'esperienza diretta nella gestione di immobili che racconta in un libro, appena pubblicato, dal titolo "L'arte del Property Management". Nel 2017 Time To Host amplia i suoi servizi e si struttura per rispondere alle richieste e necessità di crescita del comparto.

 

Potrebbe interessarti anche:

Affitti Brevi, Halldis firma la nuova gestione di HTM – Hybrid Tower Mestre
Ddl Santanchè, Federalberghi: sulle locazioni turistiche c'è ancora molto da lavorare
Affitti brevi, tavolo con i Sindaci in vista della proposta di legge
Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani