logo HN

Lunedì, 20 Gennaio 2014 10:40

Il ruolo delle associazioni. Con Bernabò Bocca, Presidente Federalberghi

Vota questo articolo
(0 Voti)
Il ruolo delle associazioni. Con Bernabò Bocca, Presidente Federalberghi

Qual è il ruolo delle associazioni nella situazione economica e politica attuale? Come valore e ruolo di una delle principali associazioni del settore alberghiero come Federalberghi si sono mofidicati rispetto al passato e quali sono i cambiamenti da sostenere per affrontare il futuro? Abbiamo posto queste domande al suo Presidente, Bernabò Bocca.

D- Le associazioni di settore sono necessarie soprattutto quando la frammentazione è elevata ma troppe associazioni non rischiano di creare un'ulteriore frammentazione?

R- Nel nostro comparto siamo l’organizzazione maggiormente rappresentativa con oltre 25 mila associati su un totale di 34 mila alberghi esistenti in Italia. Di conseguenza la nostra mission esclusiva ci porta a lavorare in maniera continuativa nella cura dell’interesse della categoria.

D- Qual è il valore e il ruolo che Federalberghi ha oggi nell'attuale contesto economico-politico?

R- Ogni organizzazione di categoria deve acquisire un grado di specializzazione pressoché totale e il valore aggiunto che una struttura come la nostra ha è proprio l’elevato livello di specializzazione che ci porta a essere gli unici a poter monitorare con cognizione di causa l’evoluzione del mercato e delle esigenze delle aziende.

D- Come è cambiata l'associazione nel corso degli anni? Quali sono gli sviluppi futuri?

R- Qualsiasi associazione, decenni or sono impegnata quasi esclusivamente nelle trattative del rinnovo del contratto di categoria, al giorno d’oggi deve operare offrendo servizi tra i più disparati, in grado di offrire all’associato un fattivo vantaggio economico o un risparmio in termini reali dei propri costi d’esercizio.

D- Qual è il tema predominante a oggi che emerge dal vostro tessuto di associati?

R- Una delle problematiche predominanti, in tempo di recessione ormai prolungata quale quella attuale, è la possibilità, per le aziende in crisi, il cui territorio peraltro è in forte flessione come movimento turistico, di mutare la destinazione d’uso dell’immobile da sempre adibito ad albergo. Un obiettivo che stiamo seguendo da qualche anno e che ci sembra possa costituire una valida scialuppa per imprese e imprenditori in reale difficoltà.

Potrebbe interessarti anche:

L'estate 2023 nelle previsioni di Federalberghi
Ddl Affitti Brevi: proseguono gli incontri del Ministro Santanchè con le parti interessate
Confindustria Alberghi: il turismo italiano traina il mercato, ma le città d'arte fanno anche il pieno di stranieri
Federalberghi, tra 25 aprile e 1 maggio, un giro d'affari di 7,4 miliardi

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani