logo HN

Sabato, 15 Febbraio 2014 17:33

Lo scambio di case: un fenomeno di nicchia?

Vota questo articolo
(1 Vota)
Lo scambio di case: un fenomeno di nicchia?

E' il boom dello scambio di case, un fenomeno in crescita in tutto il mondo e anche in Italia che, però, lo approccia in una maniera tutta sua rispetto all'estero, dove invece appare più semplice. Ce lo spiega Cristina Pagetti, Responsabile Assistenza Clienti Italia di www.scambiocasa.com

D- Come questo fenomeno viene percepito e vissuto dagli Italiani?

R- Gli Italiani sono inizialmente diffidenti e titubanti verso il lasciare la propria casa agli altri: chi dormirà nella mia casa, nel mio letto e soprattutto chi toccherà le mie cose? Si tratta di una titubanza iniziale che poi scompare nel momento in cui si prova e si conosce come funziona. Lo scambio di casa è la modalità preferita dalle coppie ma anche dalle famiglie perchè consente di viaggiare al di fuori delle comuni rotte del turismo di massa e di alloggiare in case confortevoli provviste di ogni comfort.

D- Come si sta sviluppando il fenomeno in Italia?

R- I soci italiani sono attualmente 2.200, pagano una quota associativa annuale di 94 euro oppure trimestrale di 35. Sono utenti di fascia medio-alta che hanno una seconda casa che scambiano più facilmente proprio perchè seconda casa: quella di vacanza perchè la sentono meno casa propria o quella in città perchè comunque più gettonata, perlomeno in alcune destinazioni e posizioni. Poi ci sono anche coloro che scambiano la prima casa e, dopo le titubanze iniziali, di solito ne sono più che entusiasti.

D- Ci sono delle problematiche particolari o degli ostacoli, per esempio dal punto di vista legislativo?

R- Non ci sono ostacoli legislativi perchè si tratta di pura ospitalità, non c'è scambio di denaro e quindi si può ospitare chiunque nella propria casa, sia che sia di proprietà, sia che sia in affitto. Noi invitiamo comunque a informare sempre il proprietario e tutti i familiari e conoscenti dello scambio in atto, anche per una questione di sicurezza. Per questa ragione, inoltre, mettiamo a disposizione un sistema di messaggistica interno che consente di comunicare in modo sicuro con gli altri soci senza dover rivelare email e numero di telefono, perlomeno inizialmente e solo successivamente si scambiano anche i dati. Lo scambio casa è basato su un principio di onestà, rispetto e impegno. Quando due soci decidono di fare uno scambio, si affidano l'uno all'altro, si crea quindi un rapporto particolare tra le persone. Scambiocasa, infatti, si basa sul principio di reciprocità e differisce dalle altre modalità ad esempio il couch surfing dove non si verrà per forza ospitati da coloro che ci hanno ospitato.

Lo scambio di casa è basato su un principio di onestà, rispetto e impegno. Incoraggiamo tutti i soci ad essere attivi nel gruppo. Ognuno di noi contribuisce a rendere sicuro e affidabile il nostro gruppo scrivendo i feedback, creando schede dettagliate e utilizzando l'accordo di scambio.

Quando due soci decidono di fare uno scambio si affidano l'uno all'altro, questo significa che entrambi si sono fatti delle domande sulla sicurezza. Per assicurarsi che tutto vada liscio incoraggiamo tutti i nostri Soci a comunicare in modo chiaro. Seguite queste semplici regole per rendere lo scambio sicuro e senza problemi: - See more at: http://support.homeexchange.com/customer/it/portal/articles/1057086-is-home-swapping-safe#sthash.37llOTwq.dpuf
Lo scambio di casa è basato su un principio di onestà, rispetto e impegno. Incoraggiamo tutti i soci ad essere attivi nel gruppo. Ognuno di noi contribuisce a rendere sicuro e affidabile il nostro gruppo scrivendo i feedback, creando schede dettagliate e utilizzando l'accordo di scambio.

Quando due soci decidono di fare uno scambio si affidano l'uno all'altro, questo significa che entrambi si sono fatti delle domande sulla sicurezza. Per assicurarsi che tutto vada liscio incoraggiamo tutti i nostri Soci a comunicare in modo chiaro. Seguite queste semplici regole per rendere lo scambio sicuro e senza problemi: - See more at: http://support.homeexchange.com/customer/it/portal/articles/1057086-is-home-swapping-safe#sthash.37llOTwq.dpuf
Lo scambio di casa è basato su un principio di onestà, rispetto e impegno. Incoraggiamo tutti i soci ad essere attivi nel gruppo. Ognuno di noi contribuisce a rendere sicuro e affidabile il nostro gruppo scrivendo i feedback, creando schede dettagliate e utilizzando l'accordo di scambio.

Quando due soci decidono di fare uno scambio si affidano l'uno all'altro, questo significa che entrambi si sono fatti delle domande sulla sicurezza. Per assicurarsi che tutto vada liscio incoraggiamo tutti i nostri Soci a comunicare in modo chiaro. Seguite queste semplici regole per rendere lo scambio sicuro e senza problemi: - See more at: http://support.homeexchange.com/customer/it/portal/articles/1057086-is-home-swapping-safe#sthash.37llOTwq.dpuf

D- Come si inserisce questo fenomeno nel mondo del turismo tradizionale e quale può essere il suo impatto e anche il suo futuro?

R- Lo scambio casa è il modo migliore per avvicinarsi al luogo e allo stile di vita. Questo è e rimarrà a mio parere un fenomeno di nicchia perchè rappresenta un modo di concepire la vacanza all'insegna della sostenibilità e della vicinanza ai luoghi che si visitano, fa parte del turismo consapevole, di quelle persone che viaggiano sfruttando la seconda casa anche per difendere l'ambiente e che sono attente agli stili di vita. Paradossalmente però questo fenomeno può impattare - se proprio deve avere un impatto sul turismo tradizionale - in senso positivo perchè può portare a dilatare i tempi della vacanza e quindi a trascorrere parte della stessa anche in altre realtà dell'ospitalità, come gli alberghi, con i quali non entra necessariamente in contrapposizione.

Potrebbe interessarti anche:

Il metaverso nell'immobiliare: 1,5mld di investimenti a livello mondiale
Festa del 2 giugno, l'indagine di Federalberghi sugli spostamenti degli Italiani
L'andamento e i trend del vacation rental in Europa nel 2021: dati e analisi di AirDNA
Lo short term rental in Italia ed Europa a dicembre 2021 (dati AirDNA)

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani