logo HN

Giovedì, 10 Aprile 2014 20:34

Turismo e mercato immobiliare in scena insieme a EIRE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Turismo e mercato immobiliare in scena insieme a EIRE

La decima edizione di Expo Italia Real Estate (EIRE), in programma a Milano dal 24 al 26 giugno, riunirà, imprese di costruzione, intermediari, professionalità della progettazione urbanistica, architettonica e ingegneristica, il mondo della consulenza legale, dello sviluppo e della commercializzazione, utilizzatori finali ed enti gestori che si confronteranno sul tema della rigenerazione di un patrimonio immobiliare pubblico, quello italiano, il cui valore è stimato in 300 miliardi di euro circa. “L’Italia, che dispone di ben 49 siti catalogati dall’Unesco nella celebre “World Heritage List”, deve ripartire dai suoi asset storici, naturali e antropologici - ha dichiarato il presidente di Ge.Fi. - Gestione Fiere Spa, Antonio Intiglietta. In quest’ottica, il mondo del real estate italiano fornirà il proprio contributo rilanciando, con forza, il tema della rigenerazione: la valorizzazione dell’esistente costituirà il leitmotiv della rassegna di Fieramilanocity, avviando un serio dibattito tra operatori e professionisti del comparto”.

In particolare, compagnie alberghiere e professionisti del settore illustreranno i migliori progetti di sviluppo e di riconversione legati al comparto. La manifestazione, concentrata sul claim “Destinazione #Eire - Per lo sviluppo del patrimonio italiano”, si avvarrà, infatti, di una sezione interamente dedicata alla filiera e, grazie a Tourism for Italy, operatori nazionali e internazionali condivideranno le principali iniziative di refurbishment capaci di generare, in Italia, strutture ricettive in linea con la nuova tendenza del turismo - leisure.

Anche quest’anno, Eire beneficerà della partnership tra Ge.Fi.-Gestione Fiere Spa che organizza l’evento, e Progetto Turismo, la società impegnata sul versante del management alberghiero e dei servizi di intermediazione, fondata dal coordinatore della Commissione Turismo di Federimmobiliare, Emilio Valdameri.

Tourism for Italy non sarà solo uno spazio espositivo ma un vero e proprio marketplace sul mondo dell’hospitality concepito allo scopo di consentire a soggetti pubblici e privati di condividere contenuti innovativi. In tal senso, sarà predisposta un’area dedicata alla presentazione delle migliori opportunità d’investimento destinate a iniziative immobiliari turistiche.

Tra queste, per esempio, le formule moderne dell’albergo diffuso e del resort integrato: il primo, grazie al recupero dell’esistente, mira a conciliare la vacanza con la riscoperta di borghi inesplorati (15.000 in Italia); il secondo coniuga, invece,  l’esigenza turistica tradizionale con l’organizzazione di eventi paralleli e la valorizzazione del patrimonio naturalistico.

Le migliori idee di riqualificazione o di ristrutturazione di alberghi esistenti in ambito urbano saranno premiate nell’ambito dell’award Tourism For Italy e raccolte in un apposito e-book consegnato anche agli investitori stranieri che, insieme a fondi assicurativi, società di servizi e consulenza, compagnie di costruzione, realtà specializzate nel development, SGR, banche d’affari parteciperanno, agli Investors’days. L’evento, che nel 2013 ha radunato ben 86 società, sarà curato dalla meeting-exhibition del real estate italiano in collaborazione con DLA Piper, lo studio legale internazionale che opera in oltre 30 Paesi del mondo.

Tutti i partecipanti avranno l’opportunità di consultare, un mese prima dell’apertura della fiera, The Best of Italy. Si tratta di un book digitale, messo a disposizione di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione, nel quale gli espositori potranno promuovere progetti e opportunità di investimento: immobili legati non solo al turistico-alberghiero ma anche ai comparti del terziario, del residenziale, del retail e della logistica, che saranno catalogati in un documento utile per attrarre l’interesse di capitali esteri e delineare, così, nuove operazioni di investimento.

Potrebbe interessarti anche:

Women in Real Estate, 16 febbraio 2023, Milano
ReFuture – Il futuro del mercato immobiliare, 16 gennaio 2023, Camera dei Deputati, Roma
Formazione & Hospitality: i contratti
Forum Scenari – W City, 13 e 14 Settembre 2019, Santa Margherita Ligure

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani