logo HN

Giovedì, 10 Aprile 2014 21:35

Allegro Italia, gli sviluppi futuri del brand

Vota questo articolo
(1 Vota)
Allegro Italia, gli sviluppi futuri del brand

AllegroItalia Hotels & Resorts è il nuovo concetto di ospitalità italiana del mondo del lusso divertente e democratico che nasce a giugno 2011 dall'esperienza nel settore del suo Presidente Piergiorgio Mangialardi che lo ha portato con Fabio Vigitello e i soci del Gruppo Antoitalia, a ideare una ricetta manageriale innovativa, consapevoli del valore e delle potenzialità del Made in Italy. Tutte le strutture AllegroItalia infatti si caratterizzano e distinguono anche per i valori della tradizione, cultura e cucina italiana.

D- Lo sviluppo sino a oggi e l'attuale composizione del portfolio

R- La sede del gruppo è a Torino presso il Golden Palace, 5L rinato con la gestione solida di Allegroitalia che ha saputo in breve tempo risollevare l’occupazione e rafforzare l’immagine. Il gruppo gestisce poi a Milano San Pietro all’Orto 6, ventitre luxury suites arredate Armani Casa, situate nel quadrilatero della moda, tra San Babila e via Montenapoleone e in Puglia nel Gargano Baia dei Faraglioni Luxury Beach Resort. La struttura sorge a picco sul mare del Gargano in una delle più belle baie d’Italia, nel cuore del Parco Biogenetico di Monte Barone a Mattinata. Sulla spiaggia privata di ciottoli della Baia dei Mergoli, raggiungibile direttamente dall'hotel grazie a un ascensore inserito nella roccia o percorrendo la scalinata dal panorama mozzafiato, i Faraglioni icona della Puglia. La commercializzazione delle strutture del gruppo è curata da una rete vendite composta da 8 risorse ciascuna specializzata su un diverso mercato e/o segmento di mercato. Due risorse sono dedicate specificatamente al mercato Russo e a quello Cinese.

D- Gli sviluppi futuri del Gruppo tra franchising, gestione e proprietà

R- L'unico albergo di proprietà al momento è il Golden Palace. L’obiettivo è quello di affiliare al gruppo, nel giro di 3 anni, circa 10 strutture di lusso Italiane e 5 in Europa. Il riscontro dall’estero è già molto positivo: il Made in Italy, concetto fondante dell’intera filosofia aziendale, è costantemente apprezzato e richiesto. Ad oggi, AllegroItalia Hotels & Resorts ha in essere diverse trattative per rilevare la gestione di Hotel di lusso sulle alcune città italiane tra le quali Cortina, Firenze, Chianti, Siracusa, Rimini e Verona.

D- La vostra visione del mercato alberghiero italiano, opportunità e ostacoli

R- In Italia esistono, e continuano a svilupparsi, moltissime realtà alberghiere di medie-piccole dimensioni e di alto livello. Proprio per affermarsi nel panorama alberghiero del lusso, i budget da destinare al marketing e alla comunicazione sono sempre più necessari ma altrettanto onerosi. Anche alla luce di questa considerazione, guardiamo al futuro “col sorriso” convinti che l’affiliazione ad un gruppo ampiamente strutturato e già presente sul mercato, come AllegroItalia Hotels & Resorts, possa rappresentare per molti la giusta soluzione per consolidare il proprio posizionamento, ottimizzare i costi del piano di comunicazione e delle attività di vendita e garantire standard di qualità ed efficienza grazie alla riconoscibilità del brand.

Potrebbe interessarti anche:

Lindbergh Hotels & Resorts scommette su Pesaro
Accor apre MGallery Palazzo Tirso Cagliari
A Giardini Naxos il primo Delta Hotels by Mariott in Italia
Due nuovi W Hotels in Italia a Milano e Napoli

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani