logo HN

Venerdì, 23 Maggio 2014 11:12

L' E-mail marketing per il Turismo fatto per i Turisti

Vota questo articolo
(0 Voti)
L' E-mail marketing per il Turismo fatto per i Turisti

 

MailUp, leader in Italia nell'email marketing per numero di clienti (6.400) ed email inviate (25 miliardi ogni anno), ha pubblicato un ebook dal titolo "L’email marketing per il Turismo fatto per i Turisti. Come anticipare esigenze (e paure) di chi vuole soggiornare nel tuo albergo”, un approfondimento dell'email marketing nel turismo che suggerisce un metodo pratico per creare campagne profilate sui propri clienti, anticipando i loro desideri e paure. Ce ne parla Marco Massara, da ottobre 2012 nello Staff di MailUp in qualità di Direttore Marketing.

D- Leggo nel vostro ebook: «Troppe volte l'email è stata data per “defunta”». Per MailUp, azienda leader in Italia nell’email marketing se l’email scomparisse davvero, potrebbe significare la fine. Al contrario la vostra realtà sta vivendo un periodo di crescita costante. Qual è l'effettiva posizione dell’email nel ciclo di vita del "prodotto"?

R- Secondo i dati del report Cisco Connected World, circa il 90% degli intervistati a livello mondiale inizia la sua giornata girandosi verso il comodino per prendere il proprio smartphone e controllare prima le email e subito dopo i “vecchi” SMS, ancora prima di alzarsi dal letto. Inoltre, dopo il calo negli investimenti pubblicitari registrato nel 2013 (anche nel nostro Paese) il nuovo imperativo sembra essere comunicare meglio e con meno risorse. In questo scenario, l’email marketing diventa un’alternativa vantaggiosa e una delle leve principali per le aziende che cercano di risollevare gli utili e soprattutto vogliono rendere più efficaci le loro campagne promozionali. Offre inoltre l'opportunità di ottenere informazioni sul mercato in modo rapido e diretto e la possibilità di selezionare i target di riferimento, stimolandoli sui loro interessi specifici.

MailUp, poi, non permette di realizzare solo campagne di puro direct marketing digitale, ma anche azioni per creare e mantenere relazioni con il cliente. Con le email transazionali, per esempio, attraverso le funzioni della nostra piattaforma, ricordiamo una scadenza oppure inviamo gli auguri per una particolare ricorrenza. In questo modo forniamo quei servizi utili all’azienda per attivare azioni che si prendano cura del destinatario, rendendolo sempre più coinvolto e fidelizzato.

Infine, a supporto della tesi che l’email è ancora viva e vegeta e che una corretta campagna di email marketing è fondamentale per creare business in azienda, ci sono i dati del nostro “Osservatorio Statistiche”, un vero e proprio spaccato dello scenario italiano dell’email marketing, che presenta i tassi di apertura e clic sulle email lette divisi per tipologia di messaggio e settori di appartenenza delle aziende. Anche attraverso la conoscenza delle percentuali di riferimento del proprio settore, delle abitudini degli utenti e dei trend globali è possibile anticipare scenari. Abbiamo realizzato anche degli aggiornamenti del nostro Osservatorio. Gli ultimi dati sono relativi al mese di aprile.

D- Nel turismo, in particolare, quale spazio occupa e può occupare l’email? 

R- Secondo i dati diffusi dall’Osservatorio B2C del Politecnico di Milano nell’eCommerce Forum di Netcomm appena concluso, il 2013 si chiude con una crescita record del mobile commerce a quota 637 milioni di euro, mentre nel 2014 si prevede un ulteriore incremento dell’85% che porterà questo canale a superare il miliardo di euro. Da sottolineare un aumento del 28% nel settore export, grazie proprio alla spinta dell’abbigliamento e del turismo. Questo avviene per effetto dell’offerta crescente di prodotti disponibili online e per lo sviluppo dei mercati internazionali che dedicano sempre più attenzione ai prodotti di punta del nostro Made in Italy. Il momento della decisione d’acquisto quindi si è spostato online ma gli operatori nazionali del settore non sono ancora tutti pronti a valorizzare risorse e servizi in ottica multicanale (mobile e social network). L’email marketing può giocare davvero un ruolo fondamentale per catturare l’attenzione di un potenziale visitatore in una struttura turistica, soprattutto grazie alla possibilità di creare soluzioni personalizzate che possano soddisfare e anticipare i bisogni dei destinatari in ogni fase del viaggio (dalla scelta alla prenotazione, dal soggiorno fino alla fine della vacanza ed anche post vacanza). Il nostro ebook propone un viaggio curioso e innovativo in cui possiamo scoprire le metodologie e i suggerimenti pratici in ottica multicanale, per creare campagne email e promuovere un albergo su internet, in linea con le esigenze del cliente di riferimento, anticipandone bisogni e desideri, ma anche difficoltà e timori. Per MailUp solo attraverso questa cura dei dettagli si può riuscire a conquistare l’attenzione di persone che ogni giorno sono bersagliate bombardate da informazioni e cercano di selezionare solo ciò che davvero ritengono interessante.

D- L’email è uno strumento alla portata di tutti? Quali condizioni sono richieste perché possa funzionare, quali sono i suoi limiti, costi e vantaggi esclusivi attualmente per il settore turistico?

R- Non vedo alcun limite nel creare e realizzare una campagna di email marketing. A volte manca semplicemente la volontà di mettere in pratica questa idea oppure c’è poca convinzione nel fatto che una buona campagna di email marketing possa far raggiungere gli obiettivi sperati in termini di visibilità e business. Con MailUp tutti possono gestire in maniera professionale la comunicazione promozionale della propria struttura turistica e, messaggio dopo messaggio, costruire una relazione personalizzata con i clienti. MailUp inoltre ha lanciato il nuovo editor BEE che rivoluziona il modo di fare email marketing perché permette a chiunque, quindi anche a chi non è esperto dei linguaggi di programmazione, di creare un messaggio in modo intuitivo e performante, lavorando sui singoli moduli con operazioni di trascinamento (drag) e rilascio (drop). Con BEE si possono realizzare, in meno di due minuti, newsletter promozionali efficaci e complete a livello informativo, avendo contenuti ottimizzati anche per il mobile. Il sistema MailUp è basato su web e non richiede l’installazione di alcun software, per questo in qualsiasi momento e da qualunque postazione si possono creare e inviare messaggi in pochi clic. Offriamo funzioni per misurare e valutare in tempo reale i risultati dell’invio e della campagna. Infine, il modello di MailUp è particolarmente originale, perché il conteggio dei costi è basato sulla velocità d’invio e non sulla quantità di messaggi spediti. Questa forma di canone flat senza limiti permette grosse opportunità di risparmio e il vantaggio di avere un costo fisso.

Potrebbe interessarti anche:

Affitti brevi, Halldis lancia il suo primo Black Friday
Da trivago la nuova funzione confronta prezzi
Destination Marketing: torna BlogVille in Emilia Romagna, edizione 2017
Facebook: facciamo il punto con Valentina Vellucci

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani