Domanda- L'integrazione con il contesto è un concetto applicabile a qualunque realtà alberghiera e in qualunque contesto?
Armando Kraenzlin- Si, la mia prima esperienza in questo senso è stata in un resort di lusso in Thailandia "schiacciato" tra due tradizionali villaggi di pescatori ed è stata "obbligata" ma vincente per entrambi. Abbiamo portato una serie di iniziative che hanno contribuito alla loro crescita culturale ed economica. Da allora, in qualunque realtà mi sono avvicinato, l'ho fatto sempre con la stessa considerazione per ospiti, staff e comunità locale.
Domanda- Questa "visione" in cosa si è concretizzata?
Armando Kraenzlin- Dai progetti educativi che dal 2002 hanno portato alle Maldive 150 diplomi e che abbiamo replicato con successo a Mumbai, abbiamo realizzato un progetto di recupero della barriera corallina che si è sviluppato in uno dei programmi di risanamento barriera di maggior successo al mondo e che ha scatenato una serie di iniziative di conservazione ai Resort che possono fare una reale differenza per la comunità locale e l'ambiente. I progetti in corso vanno dall'allevamento di pesci alla conservazione delle tartarughe, da programmi educativi locali a iniziative per la tutela della salute, da iniziative di rinascita culturale al sostegno di specie marine come la Manta. Il personale e gli ospiti giocano un ruolo fondamentale nel processo, per esempio piantando strutture su cui il corallo possa crescere o effettuando la pulizia della barriera corallina oppure adoperandosi per il salvataggio e la liberazione delle tartarughe ferite. Questa attenzione all'ambiente e al contesto è un dovere di ciascuna struttura, qualunque sia la sua tipologia e la sua location.
Domanda- A proposito di location "diverse", qual'è la sua impressione dell'offerta alberghiera italiana?
Armando Kraenzlin- La mia conoscenza dell'Italia è "limitata" al Four Seasons di Milano, ma in realtà conosco molto bene gli Italiani che vengono alle Maldive. Sono una clientela sofisticata e demanding (più per la spiaggia che per la camera), portano eleganza e orientano le preferenze con i loro commenti. L'Italia è tra i primi 20 Paesi per i nostri resort alle Maldive, con la Russia e Gran Bretagna in testa ma ci sono anche Coreani e Cinesi che rappresentano nuovi mercati.
Domanda- Come le sembra che si sia evoluta la clientela negli ultimi anni?
Armando Kraenzlin- Oggi la clientela è molto variegata come provenienza e target. La novità maggiore degli ultimi anni è però rappresentata dalle famiglie, anche numerose come sono tipicamente quelle più ricche, cui la struttura ha dovuto adattarsi anche come offerta di servizi. Oltre a questo nuovo target e al numero sempre maggiore di persone che lavorano pure in vacanza, mi colpisce il concetto del tempo della clientela contemporanea, non solo nel senso della riduzione della durata del soggiorno ma anche e soprattutto della massima efficienza e di nessuna attesa: ogni momento deve essere riempito, anche quello speso a prendere il sole in piscina.
Domanda- Il futuro dell'ospitalità?
Armando Kraenzlin- L'esperienza del luogo, il senso del posto dove sei stato che deve lasciarti qualcosa di unico e che hai trovato solo lì.