logo HN

Lunedì, 23 Giugno 2014 23:37

Hotel real estate: aria di cambiamento

Vota questo articolo
(1 Vota)
Hotel real estate: aria di cambiamento

Il cambiamento nell'hotel real estate in Italia è nell'aria. Ce lo conferma Emilio Valdameri, coordinatore del Comitato Turistico di EIRE (Expo Italia Real Estate), da due mesi alla guida della nuova divisione Hotels & Leisure di Colliers Italia.

D- Quali sono le principali novità e i focus di questa edizione 2014 di Tourism for Italy?

valdameriR- Grazie al crescente interesse verso il mercato turistico-ricettivo in Italia, rispetto all'anno scorso è aumentata la presenza delle catene alberghiere che arrivano a 6 e sono raddoppiate in questa seconda edizione. Avremo operatori internazionali come Starwood e Hilton, che hanno riconfermato la loro partecipazione, e la compagnia tedesca Meininger che vuole svilupparsi in Italia nel segmento economy, e nazionali come Valtur, Allegro Italia e Falksteiner che hanno lanciato ambiziosi programmi di sviluppo. In questa edizione 2014 al convegno “Il new Deal del Turismo Italiano” che si terrà il 24 Giugno alle 14,30, avremo inoltre la partecipazione del Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni Culturali e del Turismo. La presenza di Ilaria Borletti Buitoni conferma l'interesse del nuovo governo ad ascoltare e interessarsi alle problematiche del comparto. Infine, nell'area turismo saranno presentate delle iniziative di sviluppo a livello nazionale/internazionale che avvalorano la vivacità del comparto in Italia: operazioni di recupero e valorizzazione legate allo sviluppo dei borghi storici, la presentazione del progetto del nuovo Rione Terra del comune di Pozzuoli, il recupero di una vasta area nel water front di Lamezia Terme in origine destinata allo sviluppo industriale oltre ad alcune fra le principali Aziende Regionali di sviluppo territoriale come il Trentino, la Liguria il Piemonte e la Toscana che propongono al mercato immobili da valorizzare; tutte iniziative turistiche di cui sentiremo parlare molto nei prossimi anni.

D- Cosa è cambiato nel mondo del real estate alberghiero, in particolare quello italiano, negli ultimi anni?

R- Ad oggi non si può dire che si siano notati grandi cambiamenti ma c'è sicuramente molto spazio nell’immediato futuro. Sono ormai 3 anni che abbiamo iniziato in EIRE questo percorso di “presa di coscienza ” per il mondo immobiliare del settore turistico, prima abbastanza “defilato”, ma oggi la situazione congiunturale è tale per cui sono in tanti che stanno orientandosi a sviluppare operazioni alberghiere di ristrutturazione, riconversione e/o trasformazioni in nuovi alberghi. La crisi degli ultimi anni ha abbassato i valori immobiliari ma nello stesso periodo il turismo non ha perso il suo appeal, perlomeno nelle destinazioni più importanti, e quindi il rapporto tra redditività e valori immobiliari è cambiato in meglio, spesso superando gli altri settori tradizionali dell’immobiliare. Per questo il mercato immobiliare italiano, che non è grandissimo e che rimane comunque limitato rispetto ad altri Paesi Europei, vedrà crescere l'incidenza del turismo nell'immobiliare e quindi ci sarà un grande rinnovamento del comparto turistico nei prossimi 5- 10 anni che contemporaneamente opererà una selezione ed eliminerà i meno forti.

D- La nascita della nuova divisione Hotels & Leisure di Colliers International Italia è un segnale di un nuovo percorso per l'hotel real estate in Italia?

R- In passato, Colliers International Italia non presidiava, se non in maniera saltuaria, il settore turistico-alberghiero italiano, ma da qualche tempo arrivavano sollecitazioni dall'estero per una divisione alberghiera in Italia che coprisse l'area mediterranea, al momento non presidiata. La società a livello Continentale infatti è presente in modo strutturato nel centro e nord Europa ma assente nel Sud Europa. Inoltre, dal mercato nostrano si evidenziava la contingenza positiva che citavo prima e così si è colta una opportunità, costituendo all'interno di Colliers uno staff qualificato e strutturato una divisione in grado di offrire tutti i servizi tipici della Compagnia anche in ambito turistico: studi di analisi e fattibilità, marketing analisys, advisory e brokerage. Già oggi, dopo soli 2 mesi dalla nascita di questa struttura, possiamo dire di aver intercettato 3 o 4 operazioni tra le più importanti nel mercato italiano. L'obiettivo di Colliers è di diventare l'operatore di riferimento in Italia per queste attività e presidiare questo mercato in maniera completa e professionale.

Potrebbe interessarti anche:

New opening: Borghese Contemporary Hotel Roma
Hospitality: 2 nuove gestioni in Toscana per il Gruppo So.Ges
Women in Real Estate, 16 febbraio 2023, Milano
Due nuovi W Hotels in Italia a Milano e Napoli

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani