D- Perchè l'Italia e soprattutto La Thuile?
R- La gestione di questo nuovo albergo a La Thuile ci è stata proposta direttamente dalla famiglia Quattrocchi che già conoscevamo e che ha la proprietà dell'albergo e dei 60 appartamenti che fanno parte di un progetto di sviluppo turistico-residenziale in corso. Non si tratta però semplicemente di un caso e soprattutto non sarà l'unico, abbiamo infatti già in programma una seconda apertura a Pozzuoli nell'estate 2015.
D- Quindi l'Italia non è solo Roma, Venezia, Firenze e Milano, per gli investitori stranieri?
R- Non cerchiamo le solite destinazioni note ma destinazioni speciali, luoghi da valorizzare e da far conoscere nella loro "purezza". Unendo il prefisso Nira che significa "puro" alla destinazione, infatti, vogliamo promuoverla e offrire un'esperienza nuova e vera della stessa. L'Italia è ricca di località da far conoscere e da valorizzare.
D- Come mai l'albergo sarà anche affiliato di Design Hotels?
R- Abbiamo scelto Design Hotels non solo perchè abbiamo voluto sottolineare lo stile, l'architettura e il design ricercato ma non lussuoso o sfarzoso del Nira Montana. La scelta è stata guidata dalla forte presenza in Europa del brand che conta oltre il 60% degli alberghi nel vecchio continente e quindi ci offre una piattaforma per la clientela europea che va a integrarsi perfettamente con la nostra che ha principalmente una provenienza asiatica.
D- Nira Hotels &Resorts ha anche altri alberghi in gestione?
R- Nira Montana si aggiunge alla collezione Nira Hotels & Resorts, che vanta 3 altre proprietà nel mondo dove si propone un approccio all’ospitalità basato sulla capacità di offrire un’esperienza di soggiorno olistica, in cui la fruizione del tempo e dello spazio assumono un ruolo fondamentale: Shanti Maurice, il boutique resort nel sud dell’isola di Mauritius, il 4 stelle design Nira Alpina, unico hotel ski in/ski out di tutta l'Engadina, in Svizzera, e Nira Caledonia a Edimburgo, in Scozia.