logo HN

Venerdì, 07 Novembre 2014 10:55

Mobile is "the place to be"

Vota questo articolo
(0 Voti)
Mobile is "the place to be"

Negli Stati Uniti, le mobile travel sales sono cresciute del 250% negli ultimi tre anni, e si ipotizza che arrivino a rappresentare il 40% delle vendite totali entro il 2018. Per quanto riguarda poi il comparto di prenotazione hotel, l'utilizzo dei dispositivi mobili è in crescita vertiginosa sia nella fase di ricerca (+35% anno su anno) che nella fase di prenotazione (85% anno su anno). Allo stato attuale però le ricerche da mobile rappresentano il 40% del totale, ma le prenotazioni solo il 15% del totale. Il potenziale è quindi elevatissimo, ma deve essere aggredito con il modello di business giusto e delle strategie peculiari per essere sfruttato a pieno. Come quello di Hotel Tonight, la prima app mobile native per la prenotazione di hotel, la più utilizzata in USA e in continua espansione nelle principali destinazioni del mondo. Ce la racconta il suo Country Manager Italy and Southern Europe, Luca Parducci.

D- Mobile is the place to be. Affermazione indiscutibile alla luce dei dati sull'utilizzo dei dispositivi mobile per le prenotazioni alberghiere.
 
R- Si, e tutto questo è particolarmente vero nella finestra last minute. Una recente ricerca PhocusWright ha infatti evidenziato che oltre il 50% delle ricerche mobile è effettuato entro 7 giorni dalla data del check in, e che l'80% delle prenotazioni di mobile OTA e mobile app viene registrato entro tale finestra temporale.
Il last minute è per definizione mobile e il perché è intuitivo: le esigenze di rapidità e semplicità di una prenotazione last minute sono totalmente servite dall’acquisto veloce e facile garantito da uno smartphone o un tablet. Mobile è però un concetto completamente diverso da online, e sono necessarie strategie peculiari per dominare a pieno il settore. Mobile è semplicità, facilità e sicurezza della scelta.
 
D- Quali sono dunque le peculiarità della strategia di Hotel Tonight?
 
R- A HotelTonight (HT), abbiamo costruito "ex novo" il nostro modello di business, senza ancorarci a funzionamenti in essere nel settore e tipici di canali di distribuzione diversi, e crediamo nelle specificità di questo modello che si basa su alcuni punti fondamentali. Innanzitutto, il focus: un'app vincente è un'app focalizzata. Fa una o poche cose, e ha una mission ben definita. Con Uber prenoti un cab in due "tap", con HT fai altrettanto per il tuo hotel. Non ci prefiggiamo di fare troppe cose, e di presentarle da uno schermo piccolo che viene consultato quasi sempre on-the-go, ma ci poniamo di farne molto bene una sola. Poi, sicuramente la semplicità: in pochi passi completo e eseguo il task. Con l'app HT per esempio, puoi prenotare il tuo hotel in 3 tap e uno "swipe". La tua carta di credito è già salvata, e ti basterà andare a goderti il tuo hotel. Ci vuole poi un layout facile e intuitivo e un design accattivante senza dimenticare il merchandising curato: contenuti di qualità (hotel scelti) presentati in modo premium (contenuti editoriali personalizzati).
 
D- E dal lato hotel?
 
R- Un "bel vestito" non basta. Deve seguire un modello di offerta che sia vincente per l'utente, ma apprezzato e sostenuto da tutti gli hotel. Questo è il motivo per cui abbiamo disegnato la nostra strategia di offerta costruendo delle protezioni per i nostri hotel affiliati: gli hotel su HT sono scelti e in numero limitato (cosa che garantisce un posizionamento premium), e sono ruotati quotidianamente per garantire la non prevedibilità dell'offerta, e quindi far si che non si spostino guest loyal di un hotel dal proprio sito ad un canale last minute (e sul quale pagano commissioni). Non essendo sicuro di trovare il determinato hotel in vendita, il guest non rischierà di perderselo e lo prenoterà in anticipo, perchè il beneficio per lui di soggiornarvi è superiore al vantaggio che ottiene da un potenziale (e totalmente opzionale) sconto applicato dall'hotel in last minute.
 
D- Si tratta quindi di una domanda incrementale, non sottratta?
 
R- Si, indubbiamente e, inoltre, oltre a non cannibalizzare le vendite esistenti, HT consente di acquisire anche nuovi guest. Come abbiamo detto gli hotel sono pochi e scelti, e questo consente di ottenere massima exposure e visibilità. I guest che poi prenoteranno tramite HT, se soddisfatti a tal punto da tornare in quell'hotel, anche in questo caso non rischieranno di non trovarlo in vendita per un determinato giorno, ma prenoteranno con anticipo e da canali diretti. 
Diciamo che tra tutti gli intermediari, siamo quelli che ti aiutano a disintermediare un pò di più.
 
Per maggiori informazioni e per richiedere l'adesione, che sarà valutata dal team di HotelTonight, scrivere a luca@hoteltonight.com.

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani