logo HN

Giovedì, 27 Novembre 2014 14:44

LinkedIn nel Turismo, opportunità e limiti

Vota questo articolo
(0 Voti)
LinkedIn nel Turismo, opportunità e limiti

Tra i Social Network più al centro dell'attenzione in questo momento in Italia c'è LinkedIn, poco considerato in passato ma oggi sempre più guardato come potenziale Social del Futuro, forse anche in conseguenza dei recenti cambiamenti di funzionalità di Facebook. Quali sono le opportunità e i limiti di questo strumento che ha già festeggiato un decennio di vita ce lo racconta Luca Bozzato, formatore specializzato su LinkedIn e trainer per l’Italia di Really Connect, prima azienda certificata di formazione LinkedIn e partner di LinkedIn.

D- LinkedIn è in fermento negli ultimi mesi in Italia. Si tratta del solito ritardo con cui il nostro Paese arriva su tutto oppure c'è altro dietro questo aumentato interesse nei confronti di questo Social Network?

linkedin-350R- In Italia LinkedIn è cresciuto rapidamente: oggi siamo più di 7 milioni di utenti che rappresentano una bella fetta dei 26 milioni di italiani che usano i social (secondo il Report Social, Digital & Mobile in Europa 2014). L’esigenza scatenante è stata forse quella di avere un proprio cv in formato digitale da affiancare a quello cartaceo, anche se è improprio definire LinkedIn un cv.

Parallelamente è aumentata la disponibilità di contenuti in lingua italiana che spiegano come usare LinkedIn in modo efficace e c’è stato un redesign dell’applicazione mobile. Ciò ha contribuito a creare una minima consapevolezza sulle potenzialità dello strumento per il pubblico tricolore.

LinkedIn viene percepito come professionale, affidabile, credibile. Inoltre è (o sembra) facile entrare in contatto con pochi click con le persone giuste, persone che sono su questo social in veste prima di tutto professionale.

D- Chi dovrebbe essere su LinkedIn e soprattutto perchè esserci?

R- Per chi cerca personale, lavoro o clienti, LinkedIn può essere la piattaforma ideale.

Perchè hai a disposizione un database di 330+ milioni di professionisti, tra i quali puoi facilmente trovare le persone giuste attraverso un motore di ricerca interno dedicato e contattarle con pochi click.

Perchè puoi promuovere la tua attività in 23 lingue in più di 200 Paesi nel mondo: comodamente da casa o dall’ufficio, anche a costo zero. Perchè puoi ottenere referenze qualificate dal tuo network professionale, che testimoniano dell’affidabilità del tuo profilo agli occhi di chi ti cerca.

Perchè puoi avere un profilo privato e un profilo aziendale, entrambi ottimi per dare visibilità alla tua attività e aumentare la portata dei tuoi messaggi.

Se parliamo solo del settore ospitalità, su LinkedIn ci sono letteralmente milioni di professionisti con esigenze di viaggi e soggiorni di lavoro, uffici o sale riunioni in affitto, location per attività di formazione o di convegno. Quanti manager o imprenditori accolgono delegazioni di aziende straniere e, cogliendo l’occasione, le portano a fare un breve giro turistico nella zona? Non dimentichiamo poi che, oltre al lavoro, questi professionisti sono uomini e donne che vanno in vacanza o hanno amici, colleghi e conoscenti che chiedono loro consigli sull'argomento.

Quando parliamo con una persona parliamo sempre anche alle reti di relazioni nelle quali è inserito.

D- Quali sono le concrete opportunità che offre e perchè investire su LinkedIn?

R- Con LinkedIn puoi mostrare in modo professionale e credibile profilo, esperienze e valore. È importante ottimizzare il profilo in modo che parli più del tuo target e dei suoi bisogni, che di te.

È una buona piattaforma per ascoltare, monitorare e partecipare alle conversazioni. Il 60% delle decisioni d’acquisto che ti riguardano viene fatto prima che qualcuno ti contatti: è cruciale iniziare un dialogo, solo dopo puoi parlare di business.

Nei gruppi trovi professionisti simili a te o comunque persone interessate alla tua opinione informata: hai la possibilità di posizionarti come esperto del tuo settore e allargare la tua rete con contatti di qualità.

Scegli con cura i gruppi ai quali aderire e frequentane almeno un paio: essere attivi può aumentare di quattro volte le visite al tuo profilo! Assicurati che i profili di chi lavora con te siano coerenti nell’immagine e nei contenuti.

Grazie alla ricerca avanzata puoi, con poche parole chiave, trovare le persone giuste a cui connetterti. Basta avere ben chiaro chi sono - è il professionista che viaggia o l’assistente che organizza, o entrambi?

E tanto altro ancora.

D- Il settore dell'ospitalità sembra abbastanza presente e attivo su questo canale che consente di colmare una serie di vuoti come per esempio la ricerca del personale e anche l'informazione e la formazione su temi specifici. Ci sono altre opportunità che potrebbe offrire e che si stanno per esempio sperimentando o diffondendo all'estero in questo ambito?

R- Si possono usare le Pagine Azienda in modo creativo per:

    • pubblicizzare premi vinti o concorsi indetti dalla struttura
    • pubblicare un link esterno a un sondaggio di analisi o di gradimento
    • portare traffico a una landing page che contenga pacchetti particolari, specialmente in ambito business (target ghiotto su LinkedIN)

Uno strumento interessante per il settore ospitalità poi sono le Pagine Vetrina: una sorta di Pagina Azienda ma dedicate a un tema specifico.

Grazie a questa funzionalità è possibile creare dei canali tematici che gli utenti possono seguire, per esempio:

    • pagina dedicata alle attività convegnistiche della struttura
    • pagina dedicata all’informazione sul territorio e sui luoghi da visitare
    • pagina dedicata a eventi culturali vicini alla struttura

Il tutto accompagnato da immagini d’impatto per attirare l’attenzione e aumentare il coinvolgimento dei follower della pagina.

Potrebbe interessarti anche:

Affitti brevi, Halldis lancia il suo primo Black Friday
Da trivago la nuova funzione confronta prezzi
Destination Marketing: torna BlogVille in Emilia Romagna, edizione 2017
Facebook: facciamo il punto con Valentina Vellucci

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani