logo HN

Martedì, 20 Gennaio 2015 20:26

Instagram nel Turismo. Con Marko Morciano

Vota questo articolo
(0 Voti)
Instagram nel Turismo. Con Marko Morciano

Tra i Social network in ascesa nel turismo c'è Instagram, già utilizzato con successo in alcune iniziative nel settore dell'ospitalità, per coinvolgere i clienti o il personale, vedi il concorso #whyilovevenice  di Baglioni Hotels. Ne approfondiamo la conoscenza con Marko Morciano, appassionato di social e web, Ceo di markomorciano.com e Co-Founder di Cellulartopic.com

Domanda- Quali sono le peculiarità di questo Social Media e le sue più recenti evoluzioni?

Marko Morciano - Instagram è un social network peculiare in sé, perché nasce come un'applicazione per smartphone e tablet, e rimane tale nel tempo. Ciò vuol dire che non ha un sito dove è possibile svolgere le varie operazioni, ma solamente un sito che permette di vedere le foto ed esprimerne apprezzamenti e commenti, oltre a seguire gli account.

Dunque, tolte queste funzioni il resto del social avviene prettamente in modalità mobile. È questa la caratteristica principale di Instagram, dalla quale poi si diramano tutte le altre possibilità e potenzialità.

Domanda- Instagram e le aziende, un legame recente e proficuo?

Marko Morciano - Instagram è nato nel 2010, ma ha avuto la sua ascesa da pochi anni a questa parte. Sono tantissime le aziende che si affidano a Instagram per poter comunicare con il proprio target. Da una recente ricerca risulta che la fascia di età di utenti più attivi sul social sia quella dai 16 ai 24 anni, con ottime percentuali anche per le età over 24 fino ai 60. Ricoprendo un ampio raggio di utenti, molto diversificati tra loro.

È proprio per questo motivo che le aziende si affidano a questo social, perché la percentuale di attivismo risulta essere aumentata di gran lunga in questi ultimi anni. Essendo un social che si basa sulle immagini, e da poco tempo anche sui video, riesce ad arrivare subito all'utente, informandolo su ciò che l'azienda desidera e portando alla conoscenza i propri prodotti e servizi.

Sono tantissime le aziende che utilizzano Instagram per sponsorizzare e far conoscere i propri prodotti. Anche molti Hotel e attività turistiche si sono affidate a questo social, puntando soprattutto alla qualità delle immagini per rappresentare nel miglior modo le proprie strutture e i servizi offerti. Perché come spesso si dice, "le immagini valgono più delle parole", e questo è proprio il caso di Instagram.

Marko Morciano. Instagram nel Turismo

Domanda-  Instagram, opportunità e limiti.

Marko Morciano - Le opportunità che questo social offre sono infinite, grazie anche all'uso degli hashtag si possono creare contest e concorsi per ottenere interesse delle persone, e attraverso l'engagement aumentare la brand awareness del brand. Anche l'uso originale di Instagram, di cui IKEA Russia ne è stata ideatrice, è stata una grande novità per questo social.

Un grande limite di Instagram a mio parere credo sia il fatto che i clienti/utenti non possano acquistare i prodotti direttamente dal social. Il fatto che non sia presente un tasto "acquista" potrebbe essere una cosa negativa per i brand, anche se è proprio l'unica pecca, diciamo se si vuole trovare il pelo nell'uovo per le aziende. Anche perché Instagram offre la possibilità a ogni profilo di inserire il proprio sito internet all'interno della bio, in modo da risultare facilmente collegabile e linkabile.

Domanda-  Instagram: un altro modo di viaggiare o un'altra occasione per viaggiare?

Marko Morciano - Oltre a creare un forte vantaggio per le aziende e per la notorietà dei propri prodotti e servizi, Instagram è riuscito a rivoluzionare in termini concreti il concetto di fotografia, creando quella che oggi viene definita mobile photography, o ancora iPhoneography per i più appassionati delle tanto conosciuta marca.

Grazie alla forte filosofia con cui si scattano foto per condividere momenti e far conoscere dove ci troviamo, o ancora far vedere i fantastici posti che visitiamo e che esistono nel mondo, Instagram è riuscito a creare una vera e propria community di persone appassionate di fotografia, che scattano per il solo gusto e piacere di farlo. Queste persone fanno parte di un gruppo di appassionati che di tanto in tanto si incontrano per dar vita a grandi instameet nazionali o anche locali, e condividere immagini di luoghi, tradizioni e culture da tutte le parti del mondo.

È anche grazie a questo che molte persone hanno trovato in Instagram uno stimolo in più per viaggiare, per conoscere nuovi posti e raccontare le proprie esperienze ed emozioni.

Instagram è come un diario di viaggio, dove siamo felici di far leggere alle persone che ci seguono quello che fotografiamo e tutto ciò che abbiamo da raccontare con una foto o un video.

Potrebbe interessarti anche:

Affitti brevi, Halldis lancia il suo primo Black Friday
Da trivago la nuova funzione confronta prezzi
Destination Marketing: torna BlogVille in Emilia Romagna, edizione 2017
Facebook: facciamo il punto con Valentina Vellucci

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani