Domanda- Quali sono le reali ragioni di un così elevato interesse per Como da parte delle più grandi catene alberghiere internazionali?
Ezio Poinelli- Le ragioni si possono riassumere in 3 punti fondamentali. Innanzitutto il lago di Como è una delle destinazioni italiane più richieste da turisti internazionali, basti pensare che più dell'80% delle presenze negli alberghi di fascia alta dei comuni che affacciano sul lago è rappresentato da stranieri, in primis USA, UK, Russia.
Insieme a Costa smeralda, Venezia, Portofino, Costiera amalfitana e la Toscana, Como è, inoltre, considerata una delle destinazioni top nel mercato del lusso e fa registrare uno dei più elevati ADR e RevPar in Italia.
Infine, la totale assenza finora di catene alberghiere internazionali ed elevate barriere all'entrata rappresentate da carenza di siti a lago x realizzare nuove strutture e ristrettezza della normativa urbanistica.
Ezio Poinelli- Le opportunità possono essere rappresentate principalmente dal rebranding di strutture esistenti. Ora che il mercato si è aperto e la competizione si giocherà a un altro livello, alcune strutture potrebbero scegliere di allearsi ad altri brand internazionali per meglio posizionarsi sul mercato e rinnovare la loro offerta. Infatti, tranne alcune eccezioni, l'offerta di strutture sul lago necessità di refreshing e innovazione per incontrare i gusti di di una clientela più sofisticata. Non vediamo molto spazio per la realizzazione di strutture ex Novo, almeno nelle location più appetibili del basso lago.
La principale criticità del mercato può essere rappresentata dalla stagionalità, in quanto i comuni e gli operatori del lago non hanno ancora saputo sviluppare prodotti che destagionalizzino la destinazione e attraggano turisti e e business durante i mesi da ottobre a marzo.
Domanda- Quali sono gli elementi di successo del progetto all'interno del quale sarà inserito l'Hilton LakeComo?
Ezio Poinelli- Innanzitutto la location: sarà il primo 5 stelle della città/comune di Como, a pochi minuti dal centro storico, raggiungibile attraverso una bellissima passeggiata a lago, accesso a lago e imbarcadero a pochi metri, vicinanza del parco e struttura espositiva di villa Olmo, nonché del più grande beach club del bacino del lago, senza dimenticare il vicino aeroclub, accessibilità rispetto alle autostrade.
Poi, il fatto di essere una struttura costruita ex Novo, secondo i più elevati standard tecnologici e di servizio, e sotto la guida di una delle maggiori catene internazionali. La piscina panoramica all'ultimo piano dell'edificio, così come lo spettacolare ristorante e roof top bar-lounge con vista lago, danno alla struttura un plus per renderla altamente competitiva.
Infine, ma non meno importanti, la Spa, le spa suites e gli spazi conferenze e banchetti pensati per far lavorare la struttura anche in media e bassa stagione e offendo quindi un prodotto mirato per rendere competitivo il lago anche al di fuori dei mesi estivi.
Il fatto che sia stata pensata come un complesso che reinterpreta gli stili classici del lago in chiave moderna e giovane, riteniamo sarà un altro elemento di forza.