logo HN

Mercoledì, 01 Aprile 2015 02:27

Turismo, settore strategico per il Sultanato dell'Oman

Vota questo articolo
(0 Voti)
Turismo, settore strategico per il Sultanato dell'Oman

Punto di incontro tra Africa e Asia, il Sultanato dell’Oman è tra i protagonisti dello scenario internazionale merito della maestosità dei suoi paesaggi, le sue antiche tradizioni e gli alti standard dell’industria turistica in grado di soddisfare il moderno viaggiatore.

Per volontà del Sultano, il Paese punta all’innovazione con un ambizioso piano di sviluppo che prevede nuove grandi opere infrastrutturali tra cui aeroporti, porti, una rete ferroviaria, un centro congressi all’avanguardia, un nuovo Museo della Storia e nuove aperture alberghiere con l’obiettivo di raggiungere entro il 2017 un totale di 8.000 nuove camere.

Il documento programmatico intitolato Visione 2040, che vede il Turismo quale settore strategico, prevede lo sviluppo dei trasporti a partire dall’espansione dell'aeroporto internazionale di Mascate che sarà completato entro il 2017 con una capacità totale annua di 12 milioni di passeggeri. A seguire, la capacità dell’hub potrà ingrandirsi fino a servire 24, 36 e 48 milioni di passeggeri. Sono inoltre previsti importanti investimenti anche sull’aeroporto di Salalah con l’obiettivo di raggiungere 1 milione di passeggeri all'anno entro il 2017. Il progetto è stato concepito per raggiungere progressivamente la capacità di 6 milioni di passeggeri all’anno.

Sono previsti lavori di completamento della rete autostradale nella zona orientale dell’Oman e anche per quanto riguarda la rete ferrata è in fase progettuale la nuova ferrovia del Sultanato dell’Oman (2.244 km) che avrà grande rilevanza strategica per il Paese. Per quanto riguarda le infrastrutture marittime è in programma il potenziamento del porto di Salalah, importante snodo commerciale dell’Oceano Indiano e punto di sbarco di navi da crociera. Anche il porto di Mascate si sta ampliando in modo da servire anche navi da crociera con lavori di ammodernamento che verranno completati nel 2017. Sempre nel 2017 è previsto il potenziamento del servizio fast ferry che collega i porti di Mascate e Khasab nel nord del Paese.

Anche il settore MICE vedrà una importante introduzione con l’Oman Convention and Exhibition Centre, la cui inaugurazione è prevista per il prossimo 2016. A soli 10 minuti dal’aeroporto internazionale di Mascate, il centro è destinato a diventare un punto di riferimento per tutto il Sultanato dell'Oman come base di eventi e congressi, ricoprendo un ruolo di grande importanza per il flusso del turismo d’affari. Vi sarà un auditorium di 3.200 posti, 22.000 mq di sale e 2 hall in grado di accogliere fino a 10.000 persone e un hotel JW Marriott 5 stelle, 2 hotel Crowne Plaza 4 stelle e 1 hotel 3 stelle, oltre ad appartamenti per un totale di 1.000 camere.

Ulteriore importante apertura a Mascate è il nuovo Museo Nazionale, un'istituzione che si pone come obiettivo quello di essere leader e guida nel settore museale in Oman. Tra gli altri obiettivi vi sono la sensibilizzazione dell'opinione pubblica attraverso la promozione dei valori tradizionali del Paese, rafforzare i legami tra la popolazione locale e preservare il patrimonio storico. Su un’area totale di 25.000 m2 nei pressi di Al Alam Palace nel cuore di Mascate, il Museo ospiterà 12 gallerie divise per temi tra cui, Aflaj, la storia marittima, la civilizzazione, l’Islam e le varie epoche culturali.

Sono previste inoltre numerose aperture alberghiere. In particolare a Sifah a 45 minuti da Mascate, sono in corso dei lavori di ampliamento a Jebel Sifah: il Jebel Sifah Golf, che sarà completato entro il 2016; il Jebel Sifah Marina sarà completamente operativa e potrà ospitare imbarcazioni fino a 60 metri di lunghezza e con possibilità di ormeggiare fino a 84 barche, ulteriore spazio per 100 barche a rimessa e una stazione di rifornimento galleggiante di nuova apertura; il Marina ospita diverse attività come, il centro immersioni, negozi commerciali, punti di ristoro ed entro l’anno introdurrà nuovi ristoranti e lounge; oltre all'hotel Sifawy Boutique, entro l'estate apriranno Sifawy Hotel Apartments per soddisfare le famiglie; il Centro Sifah equestre è in fase di finalizzazione e sarà operativo entro fine anno. Infine sono in fase di progettazione un Kids Camp, ristoranti e cabanas.

A Salalah Beach sarà ultimato entro il 1° trimestre 2016 il Salalah Beach Golf; il Marina sarà in grado di gestire barche fino a 60 metri di lunghezza e di ospitarne oltre 100 nelle sue strutture di ormeggio e deposito. Oltre al Juweira Boutique Hotel e al Rotana Salalah Beach resort, sta per essere ultimato Al Fanar Hotel con 220 camere, che sarà operativo entro il 2017 con anche sistemazioni residenziali e ristoranti. In fase di progettazione, il centro equestre, un Kids Camp e un Island Restaurant & Lounge.

Infine il Dunes by Al Nahda sarà un resort di lusso nel deserto di Mascate in apertura ad aprile in soft opening con inaugurazione ufficiale prevista per settembre 2015. Sarà dotato di 30 tende extra lusso, un ristorante all’aperto, Fleur, che fornirà una gamma di delizie culinarie, mentre le Dune Bar, situato all’interno del ristorante offrirà agli ospiti la location ideale per gustare un drink al tramonto con splendida vista sulle dune. Al Dunes by Al Nahda è possibile fare esperienza dell’Hot Sand Therapy, un antico trattamento egiziano, unico nel suo genere e disponibile solo in questo resort. Tra le altre attività: golf, tiro con l’arco, quad, safari nel deserto e molto altro ancora.

Il Sultanato dell’Oman è situato nella porzione sud-orientale della penisola arabica, ha un’estensione maggiore dell’Italia con i suoi 309.500 km²  e conta circa 2.400.000 abitanti. Punto di incontro tra l’Asia e l’Africa, l’Oman è un paese montuoso circondato da deserti che si affaccia sull’Oceano Indiano e sul Mar d’Arabia. Caratterizzato da 3 climi diversi, temperato, desertico e tropicale, l’Oman si raggiunge in meno di 8 ore di volo dall’Italia ed è a sole +3 ore di fuso (+2 quando in Italia vige l’ora legale). Il Sultanato ospita diversi siti annoverati fra i patrimoni UNESCO e interessanti percorsi culturali come la via dell’incenso, nella regione del Dhofar. La capitale Mascate, i wadi e le montagne, il deserto e i piccoli villaggi sono i guardiani di antiche tradizioni e dell’affascinante natura del Sultanato.

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani