Con questi numeri, HomeAway si prepara a ridisegnare l’intero settore del travel online ridisegnando il concetto di vacanza.
"E’ stato un anno formidabile con importanti risultati finanziari e in cui abbiamo significativamente implementato servizi e funzionalità volte a migliorare l’esperienza dei viaggiatori - ha dichiarato Brian Sharples, Chief Executive Officer e fondatore con Carl Shepherd, nel febbraio 2005, della società che ha il suo quartier generale ad Austin (Texas).
“A febbraio abbiamo festeggiato il nostro decimo anniversario e in questi anni l’azienda è cresciuta in maniera esponenziale anno dopo anno – ha aggiunto Sharple - ma la cosa che ci rende più orgogliosi è che grazie a HomeAway famiglie e gruppi di amici possono scegliere oggi tra oltre 1 Mln. di annunci di case vacanza in tutto il mondo.
Il 2015 è un anno importante per HomeAway che oggi propone una nuova piattaforma di marca e lancia on-air una campagna marketing globale che esprime al meglio i benefits della nostra offerta: ovvero il viaggiare con “tutta la famiglia” stando insieme in “tutta la casa” avendo a propria disposizione la giusta privacy e lo spazio necessario per vivere appieno la vacanza in totale relax in compagnia dei propri cari”.
Bilancio positivo anche per i siti del gruppo in Italia, che hanno registrato nel 2014 ben 32 milioni di visite, un vero e proprio boom di viaggiatori italiani sempre più interessati a questo tipo di soluzione per trascorrere qualche momento di relax sia all’estero che nel paese.
Cresce in maniera esponenziale anche la domanda su HomeAway.it che nel 2014 ha registrato il 30% di crescita e si conferma in aumento anche durante i ponti primaverili, durante i quali i viaggiatori italiani scelgono di soggiornare in case vacanza soprattutto per mete all’estero: tra le più gettonate l’Olanda (19%) con Amsterdam (+49%) e la Spagna (+29%) con Barcellona (+26%), Siviglia (+85%) e Madrid (79%) tra le prime destinazioni.
E se aumentano i viaggiatori Italiani che scelgono la casa vacanza come soluzione ideale per trascorrere qualche giorno di riposo lontano dalla routine quotidiana, rimangono invece costanti le principali ragioni che li inducono a preferire questa tipologia di alloggio alle più tradizionali: il risparmio, la flessibilità, il maggior spazio pro-capite, più privacy a disposizione, la cucina come anche la possibilità di portare con sé gli animali.
HomeAway offre una selezione di case vacanze, chalet, appartamenti, ville come anche sistemazioni più insolite, in grado di offrire ai viaggiatori esperienze particolari ed è inoltre un punto di riferimento sia per i proprietari di case vacanze che per i professionisti immobiliari che intendono pubblicizzare le proprietà online.
Il Gruppo ha registrato una crescita costante organica supportata da una strategia di acquisizioni che si sono susseguite negli anni e che oggi sono arrivate a quota 24 compagnie di cui numerosi brand leader di mercato in più di 17 paesi tra Europa, Sud America, Stati Uniti, Asia e Oceania. In Italia è presente con HomeAway.it, Homelidays.it e Toprural.it.
Di recente, il gruppo ha inoltre annunciato un’imminente integrazione con Uber, per il trasporto privato, Instacart, per la fornitura di derrate alimentari e Gogobot per fornire agli utenti una guida completa delle destinazioni. Questi saranno presto disponibili sia sulla piattaforma che tramite la app HomeAway.