La tecnologia rappresenta ormai un elemento imprescindibile della quotidianità delle persone, anche in viaggio. Infatti, che si cerchi un momento di svago per colmare le attese o che si sia costretti a lavorare anche da remoto, essere sempre connessi - da smartphone, tablet o laptop - è ormai un’esigenza. Non sorprende, dunque, che la prospettiva di restare senza batteria in aeroporto sia un incubo che molte persone vorrebbero evitare.
Perciò, KAYAK.it, il motore di ricerca viaggi online, ha indagato lo stato dell’arte dei principali aeroporti, per capire come e dove sia possibile ricaricare i propri dispositivi.
L’aeroporto di Londra Heathrow risulta il più attrezzato, grazie a 3.050 prese elettriche disponibili nella zona dei voli internazionali. Considerando il numero di passeggeri annui (oltre 73 milioni), si può contare una presa ogni 2 persone. Segue l’aeroporto di Varsavia Chopin, che dispone di oltre 3.000 prese dislocate in tutte le aree, mentre chiude la Top 3 l'aeroporto Internazionale Sheremetyevo in Russia, che offre 1.500 postazioni di ricarica gratuite, diversamente da quanto accede nella maggior parte degli altri aeroporti del Paese, dove questo servizio è presente solo nelle aree VIP.
Per quanto riguarda l’Italia, l’aeroporto di Bologna rappresenta un ottimo esempio che testimonia la volontà e l’impegno a garantire ai viaggiatori il miglior livello di servizio, supportandoli durante la loro permanenza in aeroporto. Se si considera che il traffico passeggeri annuo sul capoluogo emiliano è inferiore ai 7 milioni, la disponibilità di 60 punti di ricarica - tra prese e porte USB - rappresenta sicuramente un’eccellenza.
Dall’analisi è emerso che molti aeroporti stanno investendo in progetti finalizzati a migliorare l’accesso alle prese elettriche, poiché questa risulta essere una delle principali necessità per chi viaggia: gli aeroporti di Francoforte e Amburgo, infatti, aumenteranno il numero di prese disponibili. Quest’ultimo, in particolare, punta al raggiungimento del livello qualitativo 5 stelle.
Gurhan Karaagac, Regional Director per Italia, Turchia, Grecia e MEA, ha dichiarato: “Da sempre impegnati nella ricerca delle soluzioni più innovative per garantire agli utenti la migliore l’esperienza nell’organizzazione del proprio viaggio online, abbiamo condotto questa ricerca per aiutare le persone a essere più informate e consapevoli delle opportunità offerte dagli aeroporti di tutta Europa, perché sappiamo quanto sia importante poter viaggiare in tutta serenità. Con lo stesso obiettivo continuiamo a sviluppare le applicazioni e i servizi KAYAK, come ad esempio la funzionalità di monitoraggio dei voli, che permette di controllare in tempo reale lo stato dei voli.”
KAYAK è il motore di ricerca viaggi online leader nel mondo. Il sito web e le app mobile KAYAK consentono di effettuare rapidamente ricerche attraverso centinaia di siti per trovare offerte di volo, hotel e auto. Ogni anno KAYAK processa oltre un miliardo di ricerche di viaggio e dispone di applicazioni mobile e siti web localizzati in più di 30 paesi e 18 lingue. KAYAK è una società sussidiaria e indipendente del gruppo Priceline.