Si tratta di un servizio di noleggio di scooter elettrici e di carrozzine manuali per persone con disabilità permanente o temporanea e persone anziane, che possono così muoversi in maniera autonoma all’interno del sito espositivo.
“Abbiamo deciso di dotare Expo Milano 2015 di un mobility center – spiega Giuseppe Sala - come avviene nei grandi eventi internazionali, per consentire alle persone con ridotta mobilità di fare una visita piacevole. Ci riferiamo a persone con disabilità, anziani e individui che sono temporaneamente in difficoltà a muoversi, e lo scopo della nostra iniziativa è dar loro un supporto che consenta di fruire agevolmente del sito espositivo. Con queste nuove dotazioni crediamo di poter rispondere in maniera efficace a tali esigenze”.
Cascina Triulza ospita anche Info disabilità Expofacile, il punto informativo di Regione Lombardia dedicato ai visitatori con disabilità e con esigenze specifiche in visita a Expo Milano 2015.
“Collocare in Cascina Triulza i servizi per le persone con disabilità è del tutto coerente con il nostro impegno per l’accoglienza e l’inclusione di chiunque voglia visitare l’Esposizione Universale, a partire proprio dalle persone maggiormente in difficoltà – commenta Sergio Silvotti, Presidente di Fondazione Triulza – Consentire concretamente l’accessibilità è un prerequisito per chi vuole dare davvero a tutti la possibilità di intervenire, contribuire, partecipare, far sentire la propria voce all’interno delle iniziative proposte da Cascina Triulza e da Expo”.
La prenotazione del servizio può essere eseguita tramite i seguenti canali:
* il Call Center multilingua al numero verde 800 121203 per chi chiama dall’Italia, +39 039 6613116 per chiamate dall’estero
* il sito web del Mobility Center www.mobilitycenter.it
* l’email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il visitatore può ritirare lo scooter o la carrozzina manuale presso l’Info point di Cascina Triulza - Padiglione della Società Civile.
Il servizio di noleggio è a pagamento e sono previste tariffe differenziate a seconda del mezzo scelto e della durata della visita. Il Mobility Center svolge inoltre presso Cascina Triulza un servizio di officina, per piccoli interventi di manutenzione di carrozzine o scooter elettrici di visitatori con disabilità che si guastano durante la visita al sito.