logo HN

Venerdì, 12 Giugno 2015 10:43

La Guida Blu 2015 di Touring Club e Legambiente premia il mare più bello e più attento d'Italia 

Vota questo articolo
(0 Voti)
La Guida Blu 2015 di Touring Club e Legambiente premia il mare più bello e più attento d'Italia 

E' stata presentata a Expo Milano 2015 la nuova edizione di "Il mare più bello",  la guida alle vacanze di qualità sulle coste dei mari e laghi italiani di Legambiente e Touring Club Italiano e realizzata in collaborazione con il Credito Cooperativo.

Queste le principali novità della Guida Blu 2015:

- Castiglione della Pescaia (Gr) svetta ancora in cima alla classifica, seguita da San Vito Lo Capo (Tp) e Pollica (Sa)

- Sardegna sempre al top con 4 località tra le migliori per paesaggio e qualità dei servizi

- Molveno (Tn) si conferma vincitrice della classifica dei laghi

- Le cinque vele sventolano in 16 località marine e 6 lacustri.

Le località premiate a Expo - ha dichiarato il Responsabile Turismo di Legambiente Angelo Gentili – rappresentano l’eccellenza italiana e simboleggiano il meglio dell’offerta turistica, della cura dei centri storici e dell’offerta enogastonomica. Le località delle 5 vele, infatti, non hanno solo la fortuna di custodire un paesaggio straordinario, ma sono anche laboratori di sviluppo, centri di innovazione tecnologica, che praticano esperienze virtuose in tema di rifiuti, energia rinnovabile, agricoltura biologica e valorizzazione corretta dei beni architettonici e culturali”.

Nella classifica delle 5 vele del Mare più bello che premia tutti i luoghi che hanno scommesso sulla buona gestione del territorio, su servizi d’eccellenza, sulla manutenzione dei centri storici, sull’offerta enogastronomica di alto livello, al primo posto svetta ancora una volta Castiglion della Pescaia (Gr) grazie a una ormai consolidata politica di valorizzazione e tutela del territorio, accompagnata da iniziative di coinvolgimento e responsabilizzazione dei cittadini in tema di rifiuti, mobilità e turismo.

Dalla Toscana alla Sicilia, in seconda posizione troviamo San Vito Lo Capo (Tp), per la grande attenzione alla corretta fruizione del patrimonio naturale e per aver saputo pianificare un'offerta turistica di qualità che richiama turisti attenti e consapevoli da tutto il mondo, seguita da Pollica (Sa), sempre più impegnata nella valorizzazione della dieta mediterranea e nella ricerca di innovazione. Al quarto posto una località sarda, Posada (Nu), che ha fatto della mobilità sostenibile e dell’impegno per la riforestazione una delle sue tante carte vincenti, mentre al quinto troviamo la ligure Vernazza (Sp), famosa per gli scorci sul mare, visibili dai vicoli e dai sentieri che caratterizzano il borgo recentemente recuperato. Al sesto troviamo la prima delle 5 vele pugliesi, Otranto (Le), in buona posizione anche per i risultati ottenuti anche in tema di mobilità dolce e razionalizzazione dei consumi.

Seguono in classifica altre nove 5 vele: 

Domus de Maria (Ca), Capalbio (Gr), Melendugno (Le), Baunei (Og), Maratea (Pz), Bosa (Nu), Polignano a Mare (Ba), Roccella Jonica (Rc), Camerota (Sa). A queste si aggiunge Santa Marina Salina (Me), l'unica delle piccole isole italiane ad aver raggiunto l'ambito traguardo.

Revocate invece le 5 vele a Ostuni (Br), a causa della recente decisione del consiglio comunale di dare il via libera a un grosso insediamento turistico extra lusso in una zona pregiata. I tempi di stampa hanno purtroppo impedito di correggere il risultato sulla Guida per Ostuni, che comunque ottiene le 4 vele. 

Ma la guida premia anche le località regine del turismo lacustre: il Trentino-Alto Adige si conferma la regione regina per numero di località tra le prime classificate. Sulle 6 località a 5 vele, infatti, ben tre sono in questa regione: Appiano sulla Strada del Vino (Bz) sul lago di MonticoloFiè allo Sciliar (Bz) sul lago di Fiè nell’Alto Adige, Molveno (Tn) sull’omonimo lago in Trentino e Bandiera arancione del Touring, poi troviamo Bellagio (Co) sul lago di Como, Massa Marittima (Gr) in Toscana sul lago dell’Accesa e Avigliana (To) sul lago di Avigliana Grande, in Piemonte. Anche queste due ultime località sono Bandiera arancione del Touring.

Anche quest'edizione – ha dichiarato Franco Iseppi, Presidente del Touring - conferma e rafforza le motivazioni che l'hanno resa affidabile in questi ultimi anni. Attenta alla eco sostenibilità, alla conservazione dell'ambiente, a valorizzare le buone pratiche sul territorio lungo le nostre coste. Ma quello che mi preme sottolineare è che questa guida, risultato di un eccellente lavoro di Legambiente e che ha visto il Touring Club soprattutto nella parte di editore sia pure complice, è in realtà il frutto di una collaborazione, il risultato positivo di una cooperazione tra associazioni ambientaliste, il segno dei nostri tempi quando diventa sempre più importante e incisiva l'azione di gruppi, club, associazioni che, senza aspettare l'intervento della mano pubblica o interventi dall'esterno, si organizzano, si strutturano, si danno un obiettivo e pur nella loro diversa identità lo perseguono e finiscono con l'ottenere un risultato. Come appunto questa guida”.

Potrebbe interessarti anche:

Airbnb, Estate 2023: prenotazioni in anticipo, caccia all’offerta e smart working
Tecnologia e Turismo: le vacanze del futuro si pianificano con lo smartphone
La nuova QSuite di Qatar Airways: un'esperienza di lusso
L'equazione della vacanza perfetta: selfie, montagna e compagnia

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani