logo HN

Sabato, 13 Giugno 2015 14:50

Social, Regioni italiane a maggio: l'Umbria conquista Twitter

Vota questo articolo
(0 Voti)
Social, Regioni italiane a maggio: l'Umbria conquista Twitter

Lo Studio Giaccardi & Associati in collaborazione con Officina Turistica, monitora costantemente gli account Facebook e Twitter delle regioni italiane. Ecco i report commentati sull'andamento di maggio 2015.

Per quanto riguarda le Pagine Regionali Facebook: l'Alto Adige è presente nella top 3 di tutte le classifiche: Mi Piace, Talking about (1) ed Engagement (2). La Toscana è prima per numero di fan e talking about, il Veneto per engagement.

Invece nelle pagine EU, Italia.it è regina di ben due classifiche su tre, talking About (1) ed Engagement (2) mentre nei Like rimane in testa Great Britain. Lo scorso mese di maggio Portogallo e Grecia hanno fatto un ottimo lavoro con le loro pagine Facebook mentre Francia e Gran Bretagna zoppicano un pò. 

Se poi guardiamo a Twitter, il mese di maggio mette in evidenza il buon lavoro dell’Umbria, dell’Abruzzo e della Calabria mentre la classifica per numero di follower degli account regionali di promozione turistica su Twitter non presenta grandi cambiamenti: in vetta ancora Marche, Emilia Romagna e Puglia.

Chi si è guadagnato più nuovi seguaci a maggio? Questo mese la top 3 vede una new entry: l’Umbria che questo mese scala la classifica e guadagna la terza posizione con un bel + 832 follower conquistati grazie ai colori: colori nei piatti, nei paesaggi, nelle bandiere delle feste tradizionali. 

L’Emilia-Romagna si conferma ancora la regione che cinguetta di più, seguita dal Lazio e dalla Liguria che lasciano le Marche e la Puglia a pari merito in quarta posizione con 500 tweet. In generale registriamo però un calo di tweet, l’Abruzzo, il Trentino e il Friuli Venezia Giulia hanno fatto tra i 200 e i 100 tweet in meno rispetto ad aprile. D’altro canto, l’account abruzzese e quello trentino compensano il numero ridotto di tweet con un ampio uso di re-tweet e modified tweet, strumenti da non sottovalutare quando il contributo della community è valido come nel loro caso.

[1] Media mensile del numero giornaliero dei “Talking about this”.  [2] Media mensile del rapporto giornaliero tra “Talking about this” e “Like”.

Potrebbe interessarti anche:

Affitti brevi, Halldis lancia il suo primo Black Friday
Da trivago la nuova funzione confronta prezzi
Destination Marketing: torna BlogVille in Emilia Romagna, edizione 2017
Facebook: facciamo il punto con Valentina Vellucci

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani