logo HN

Lunedì, 22 Giugno 2015 23:55

KAYAK rivela le ultime tendenze dei viaggiatori italiani che prenotano via mobile

Vota questo articolo
(0 Voti)
KAYAK rivela le ultime tendenze dei viaggiatori italiani che prenotano via mobile

KAYAK.it ha delineato nel Mobile Travel Report, abitudini, preferenze e ultime tendenze dei viaggiatori italiani che pianificano e prenotano le vacanze dai propri dispositivi mobili

La ricerca e la prenotazione di viaggi tramite dispositivi mobili e in particolare tramite app è uno dei settori a più rapida crescita nel mondo dell’e-commerce. Il motore di ricerca dedicato al viaggio KAYAK.it ha analizzato i suoi dati per scoprire i comportamenti dei viaggiatori italiani quando effettuano ricerche sulla app di KAYAK attraverso iPhone, iPad o dispositivi Android e dal sito KAYAK.it. 

Dai dati emerge che ben il 69% delle ricerche effettuate dagli utenti italiani su dispositivi mobili avviene attraverso le applicazioni. È proprio la crescente diffusione di smartphone e tablet che sta cambiando radicalmente le abitudini e le preferenze dei viaggiatori di tutto il mondo.

Il Mobile Travel Report  rivela approfondimenti sulle tendenze di viaggio, sul potere d'acquisto dei viaggiatori, sul tempo medio necessario per prenotare e permette di delineare l’identikit dei diversi utenti che pianificano e gestiscono il proprio viaggio attraverso lo smartphone, proponendo anche qualche consiglio utile per il viaggio.

Trend di viaggio: Cosa cercano gli Italiani? Gli italiani effettuano ricerche simili su dispositivi diversi, ma con alcune differenze interessanti. Parigi è la città in assoluto più ricercata dagli utenti Android, mentre Londra è la meta più ricercata dagli iPhone lover. Entrambe le città si posizionano nella top 5 di tutte le piattaforme. New York risulta la città più ricercata su computer, mentre è al quarto posto su iPhone e all’ottavo su dispositivi Android.

Piattaforme più diffuse: le app sono le più utilizzate dagli Italiani. Il 69% delle ricerche effettuate dagli italiani su dispositivi mobili sono fatte attraverso applicazioni, piuttosto che da browser (31%). Gli utenti KAYAK del Bel Paese sono decisamente degli appassionati di iPhone (42%), seguiti da chi utilizza dispositivi Android (27%).

Potere di acquisto: Quanto sono disposti a spendere gli Italiani per i loro viaggi? 

Potere di acquisto: Quanto sono disposti a spendere gli Italiani per i loro viaggi? Categoria hotelSe si guarda alla prenotazione di voli per le mete più popolari, gli utenti italiani che utilizzano KAYAK su PC spendono in media il 28% in più di quelli che utilizzano il sito mobile e l’app. Questo significa che gli italiani prediligono il computer quando si tratta di effettuare acquisti più consistenti. In termini di voli prenotati attraverso le app, i dati rivelano che gli italiani spendono in media di più attraverso iPhone (290 €) rispetto ai dispositivi Android (280 €). Per quanto riguarda gli hotel, i più scelti sono quelli a 3 e 4 stelle, con una percentuale che oscilla tra il 24 e il 32 su tutte le piattaforme. Seguono gli alloggi senza classificazione, con una percentuale tra il 15 e il 19 mentre gli hotel a 5 stelle vedono una percentuale di ricerca tra l'11 e il 16.

Tempistiche: Con quanto anticipo prenotano gli italiani. Gli italiani, relativamente a questo tema, sono allineati al trend europeo e prenotano con anticipo. Quelli che utilizzano dispositivi Android però prenotano con molto più anticipo le proprie vacanze (96 giorni) rispetto a quelli che utilizzano iPhone (61 giorni). Inoltre, le prenotazioni tramite computer vengono generalmente effettuate con più anticipo rispetto a quelle su dispositivi mobili: 99 giorni di anticipo contro la media di 86 relativa smartphone e tablet. A livello europeo, la Germania risulta essere il paese che pianifica le proprie vacanze con maggiore anticipo: circa 4 mesi prima da mobile e più di 4 mesi di anticipo da computer. Anche l’Austria si colloca tra i paesi che prenotano con più anticipo, con un’interessante eccezione tra quelli che prenotano su iPhone: solo 3 settimane prima della partenza.

Lunghezza media del viaggio. Gli utenti italiani mostrano una preferenza per la ricerca di soggiorni brevi, soprattutto tramite la app su iPhone. I viaggi fino a 3 giorni rappresentano il maggior numero di ricerche: le percentuali variano tra il 42% delle ricerche su computer, il 48% per quelle tramite dispositivi Android e il 52% per quelle tramite iPhone. Le vacanze di una settimana sono la seconda scelta preferita per dispositivi Android (24%) e iPhone (22%), mentre per le ricerche su computer sono le vacanze di 2 settimane (23%).

Profili dei viaggiatori italiani

  • Il viaggiatore italiano che utilizza iPhone: La città preferita dell’utente iPhone italiano è Londra e impiega circa 4 minuti per la ricerca dei voli, mentre 8 sono quelli spesi per la ricerca dell’hotel. Il viaggiatore che predilige l’iPhone solitamente effettua le sue ricerche il mercoledì tra le 18:00 e le 21:00. Prenota una macchina a noleggio con 93 giorni di anticipo, mentre per il volo e per l’hotel sono rispettivamente 103 e 15. La spesa media per un volo per le destinazioni più ambite è di circa 174 €.
  • L’utente italiano che viaggia su dispositivi AndroidParigi è in assoluto la meta ambita per l’Androidiano, il quale impiega circa 3 minuti per la ricerca dei voli, mentre circa 8 per gli hotel. Il viaggiatore Android effettua le ricerche principalmente il mercoledì tra le 17:00 e le 22:00 e la sua spesa media per un volo è di circa 146 €. L’utente Android prenota l’auto a noleggio con un anticipo di circa 93 giorni, 115 giorni per il volo e 98 per l’albergo.
  • Il viaggiatore italiano che preferisce il computerNew York è la destinazione più ricercata e la spesa media dell’utente PC per un volo verso le mete più popolari è di circa 88 €. Le ricerche vengono effettuate principalmente il mercoledì tra le 21:00 e le 22:00 e la prenotazione per l’auto noleggio viene fatta con circa 91 giorni d’anticipo, mentre il volo con 110 giorni e l’hotel 96.

Potrebbe interessarti anche:

Il metaverso nell'immobiliare: 1,5mld di investimenti a livello mondiale
Festa del 2 giugno, l'indagine di Federalberghi sugli spostamenti degli Italiani
L'andamento e i trend del vacation rental in Europa nel 2021: dati e analisi di AirDNA
Lo short term rental in Italia ed Europa a dicembre 2021 (dati AirDNA)

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani