logo HN

Venerdì, 26 Giugno 2015 18:00

Osservatorio HomeAway: estate 2015 nel segno della casa vacanza Made in Italy

Vota questo articolo
(0 Voti)
Osservatorio HomeAway: estate 2015 nel segno della casa vacanza Made in Italy

Crescita a doppia cifra della domanda sia italiana che estera per l'estate 2015 su HomeAway, il portale leader mondiale nel mercato online degli affitti di case vacanza. Dopo i dati positivi relativi al periodo primaverile, anche per il periodo estivo è boom di richieste per le case vacanze online sul portale HomeAway, con la domanda in crescita del 28% e la durata media del soggiorno richiesto che rimane stabile rispetto allo scorso anno a circa 10 notti.

Cresce anche la domanda degli italiani di case vacanze su HomeAway (+46%). L’approccio alla vacanza degli italiani sembra cambiato e sono in costante aumento, infatti, i vacanzieri che scelgono questa tipologia di alloggio per le vacanze. Cresce l’attenzione al risparmio ma senza dover rinunciare al confort, ai servizi, alla privacy e alla libertà di poter usufruire di tutto ciò che può garantire la massima flessibilità come una cucina, un giardino, una piscina per le giornate più calde e tutto lo spazio necessario per condividere una vacanza con amici e parenti. 

Le mete prescelte dagli Italiani che scelgono di prenotare la casa vacanza su HomeAway per le proprie vacanze quest'estate sono le coste del Mediterraneo: Italia (+46%), Spagna (+59%), Francia (+11%), ma anche la Grecia e la Croazia.

L’Italia è la destinazione scelta dal 59% degli italiani che non rinunciano al mare, con la Puglia al primo posto (in crescita del 58% rispetto all’anno scorso), seguita dalla Sardegna (+61%), dalla Sicilia (+59%) e dalla Toscana (+38%).

Chi sceglie l’estero, predilige invece la Spagna e le sue isole, che registrano un forte incremento di richieste di prenotazioni. Le Isole Baleari, Formentera in particolare, vedono un incremento del 63%, mentre la Catalogna raggiunge un sorprendente +122%, grazie al suo mix di cultura, mare e divertimento a un ottimo rapporto qualità-prezzo. Bene anche la Francia, dove le mete predilette dagli italiani rimangono destinazioni “classiche” come Corsica (+20%) e Costa Azzurra (+8%), che vedono entrambe un lieve incremento delle richieste rispetto al 2014.

Anche la domanda estera è in crescita e registra un +12% di richieste di prenotazioni per case vacanza in Italia, con in testa Toscana e Sardegna che si confermano tra le destinazioni più amate dai vacanzieri stranieri che vogliono soggiornare nel Bel paese.

L’Italia rappresenta la prima destinazione estera di vacanza per i tedeschi, la cui domanda cresce quest’anno del +17% con la Toscana (+24%) al primo posto, bene anche la Sardegna (+31%), la Lombardia, complice l’EXPO, con un +7% di richieste di prenotazione, e la Liguria (+11%).

La domanda francese, in forte ripresa rispetto alla passata stagione, registra un incremento di richieste del +12%, con la Toscana (+5%) tra le regioni più richieste, seguita dalla Sardegna (+11%),  dalla Sicilia (+14%) e dalla Puglia (+ 42%), che si afferma sempre di più come regione trendy per i francesi.

In lieve flessione le richieste degli inglesi, sebbene l’Italia rimanga una delle mete predilette dai cittadini del Regno Unito in estate, dopo Spagna e Francia, e per i quali la Toscana (+2%) si riconferma la destinazione più amata, seguita dalle isole maggiori come la Sardegna, che quest’anno registra un incremento del 13%.

I dati riportati dall’Osservatorio HomeAway si riferiscono alle richieste di prenotazione effettuate sul sito HomeAway.it per il periodo compreso tra il 21 giugno e il 21 settembre 2015.

Potrebbe interessarti anche:

Le destinazioni italiane più richieste nel 2018 sulla piattaforma HomeAway
Il futuro dello short term rental: ostacoli e opportunità
Il mercato delle seconde case nel sondaggio di HomeAway e Savilss
I prezzi delle case vacanza per i viaggiatori italiani nell'analisi di HomeAway

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani