logo HN

Venerdì, 03 Luglio 2015 10:03

Con Palermo diventano 51 i siti Unesco in Italia

Vota questo articolo
(1 Vota)
Con Palermo diventano 51 i siti Unesco in Italia

Con l’iscrizione di Palermo arabo normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale nella Lista del Patrimonio dell’Umanità diventano 51 i siti Unesco in Italia, un primato internazionale, nuova linfa per il turismo in Sicilia.

Il riconoscimento a uno dei più felici esempi storici di integrazione e convivenza fra le diverse culture del Mediterraneo, arriva da Bonn dove quest’anno è riunito il Comitato del Patrimonio Mondiale  a cui il MiBACT partecipa con una sua rappresentanza nella delegazione italiana.

Come nel caso delle precedenti e più recenti  iscrizioni di siti culturali (quattro dal 2011) si tratta di un sistema seriale, tipologia che consente di rappresentare in maniera più compiuta tematiche di carattere generale che rivestano un eccezionale valore universale tale da travalicare i propri confini nazionali e temporali.

La candidatura del sito siciliano, avviata nel 2010, sotto il coordinamento del MiBACT, è stata promossa dalla Regione Siciliana e dalla Fondazione UNESCO Sicilia, avvalendosi per il suo compimento del contributo di diverse altre istituzioni ed esperti del mondo scientifico e culturale.

Vista la molteplicità dei soggetti a vario titolo interessati nella gestione dei beni inclusi nel sito quali gestori diretti nonché le diverse amministrazioni coinvolte nella tutela e nel governo del territorio, la candidatura è stata affiancata da un progetto di coordinamento della governance, culminato nella sigla di un protocollo d’intesa interistituzionale, necessario per dare sostanza all’impegno assunto dallo Stato italiano all’atto della candidatura.

Con Palermo e la sua Cattedrale, diventano 51 i siti Unesco in ItaliaI 9 complessi monumentali inseriti nel sito seriale sono il Palazzo Reale con la Cappella Palatina, la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, la Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, la Chiesa di San Cataldo, la Cattedrale di Palermo, il Palazzo della Zisa, il  Ponte dell’Ammiraglio, il Complesso Monumentale della Cattedrale di Cefalù, il Complesso Monumentale della Cattedrale di Monreale.

Si tratta di opere altamente rappresentative del  sincretismo socioculturale che, durante il dominio normanno (1071-1194), incrociando la componente araba e quella bizantina, dette vita ad uno straordinario patrimonio architettonico e artistico e ad una nuova concezione urbanistica, con il conseguente sviluppo di una cultura multietnica in cui le diverse matrici si fusero inscindibilmente.

Il sito pertanto rappresenta un esempio materiale di prolifica convivenza, interazione e interscambio tra diverse componenti culturali di provenienza storica e geografica eterogenea ed è pertanto di grande attualità.  

Dal punto di vista stilistico l’originale rielaborazione architettonica di tradizioni costruttive eterogenee diede vita a una concezione volumetrica e spaziale assolutamente nuova, caratterizzata dalla compattezza degli assetti murari e da innovativi sistemi di copertura (cupole esposte e frequente impiego di volte a muqarnas) in completa armonia con la ricchezza di  apparati decorativi che combinano mosaici e decorazioni in opus sectile.

Dal punto di vista urbanistico, si sviluppò un modello di pianificazione e di sviluppo del tessuto urbano ispirato ai canoni di ascendenza islamica e orientale con il sistema di edifici e padiglioni inserito in monumentali giardini ricchi di bacini d’acqua e fontane, di cui si ha memoria nelle descrizioni dei viaggiatori arabi e dei cronisti del tempo e di cui rimangono ancora oggi alcune importanti testimonianze architettoniche.

Criteri d’iscrizione: Il sito Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale è la materiale testimonianza di una particolare condizione politica e culturale caratterizzata da una prolifica convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi). Tale interscambio generò una consapevole ed unica combinazione di elementi architettonici e di tecniche artistiche, attinti dalla tradizione bizantina, islamica e occidentale. Il nuovo stile contribuì allo sviluppo dell’architettura nel versante tirrenico dell’Italia meridionale e si estese in larga parte del bacino mediterraneo. Il sito“Palermo arabo – normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” è un eccezionale esempio di sintassi stilistica che, rielaborando in maniera originale e unitaria elementi appartenenti a diverse culture, diede vita a nuove concezioni spaziali, costruttive e decorative.

Potrebbe interessarti anche:

Green Pass e Locazioni Brevi
Congressi ed eventi: le linee guida delle Regioni rischiano di paralizzare il settore
Nuovo limite di tre immobili per le locazioni brevi con cedolare secca
Locazioni brevi: imprenditori per forza?

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani