logo HN

Martedì, 07 Luglio 2015 19:02

Scenari Immobiliari: 2015 anno della svolta, in Italia bene il settore alberghiero

Vota questo articolo
(0 Voti)
Scenari Immobiliari: 2015 anno della svolta, in Italia bene il settore alberghiero

In attesa del 23mo Forum di Scenari Immobiliari che si terrà il 18 e 19 settembre a Santa Margherita Ligure, sono stati presentati alcuni dati di sintesi sull'andamento del mercato immobiliare europeo nel primo semestre del 2015, anno della svolta in quasi tutti i Paesi con un forte aumento degli investimenti in tutti i comparti. Bene il settore alberghiero in Italia. Il quadro europeo, sostenuto da un forte aumento della domanda e da un elevato livello di liquidità, è caratterizzato da un andamento positivo da diversi mesi che non dovrebbe essere fermato dal "no" greco.

La crisi greca avrà, infatti, un impatto soprattutto psicologico, che comporterà un generalizzato rallentamento  delle  transazioni nel periodo estivo, che comunque rappresenta  la  fase temporale  più  debole  anche  in  condizioni  normali di mercato. A  partire dall'autunno, tuttavia, gli effetti negativi dovrebbero essere superati nella maggior parte dei mercati, anche se è probabile un prolungato rallentamento dell'aumento delle quotazioni.    

Nonostante uno scenario economico ancora fragile, quindi, il settore immobiliare europeo registra un clima di crescenti ottimismo e fiducia. Il 2014 ha segnato una fase di stabilizzazione, mentre il 2015 è l’anno della svolta nella maggior parte dei mercati con il fatturato dei cinque principali Paesi europei che dovrebbe chiudere il 2015 con il segno positivo e una previsione di aumento totale del fatturato dei mercati del 3,4 per cento.

Scenari Immobiliari Andamento mercato immobiliare europeo 2015rischi del sistema economico e l’elevato tasso di disoccupazione rallentano però la ripresa in alcuni Paesi, come la Francia e l'Italia. Nel mercato italiano, infatti, nella prima parte del 2015, nonostante i segnali positivi, non si è innescata una vera ripresa. Sono aumentati gli investimenti esteri, ma è cresciuto solo marginalmente il comparto residenziale. Le famiglie comprano alloggi solo per miglioramento abitativo e non bastano il calo dei prezzi e la maggiore facilità di mutuo a innescare una vera ripresa. 

Invece, un piccolo boom nel nostro Paese viene segnato dal settore alberghiero che con un incremento del fatturato immobiliare superiore al 10%, sarà oggetto di approfondimento specifico nella due giorni di Previsioni e Strategie di questa edizione 2015 dove i temi saranno le previsioni per il prossimo anno sui principali mercati e le trasformazioni urbane

Scenari Immobiliari: Fatturato immobiliare italiano, previsioni 2015

Potrebbe interessarti anche:

L'estate 2023 nelle previsioni di Federalberghi
New opening: Borghese Contemporary Hotel Roma
Turismo Italia, Enit: Estate 2023, flussi in crescita
Dati turismo, Enit: fino a dicembre 2 milioni di arrivi in Italia, tornano i Cinesi, ma con nuovi trend

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani