"Siamo entrati nell’era dell’economia delle esperienze e mai come ora il lusso, il turismo di alta gamma e il settore degli eventi e del tempo libero offrono eccellenti opportunità di carriera a studenti adeguatamente preparati e motivati.
L’industria del lusso in particolare continua a sperimentare un trend di crescita e i brand del settore si rivolgono sempre più frequentemente alle scuole di alta formazione nel settore dell’hotellerie per reclutare nuove risorse." – afferma Judy Hou, CEO di Glion Institute of Higher Education.
Oltre ad insegnare una solida conoscenza delle tecniche di management, una profonda comprensione dei mercati internazionali e uno standing professionale impeccabile, nei nostri campus e attraverso le attività di stage e tirocinio gli studenti apprendono quanto sia importante offrire al cliente un’esperienza unica e differenziante.
Una leva che costituisce il punto di forza nel posizionamento di ogni marchio del lusso."
Il nuovo percorso di studi si caratterizza proprio come proseguimento naturale e completamento del tradizionale programma di studi in Hotel Management, suddiviso in sette semestri. Mentre i primi due anni sono interamente dedicati a formare attraverso lezioni pratiche e teoriche i futuri manager del settore dell’ospitalità, il percorso di specializzazione inizia con il quinto semestre che comprende circa 6 mesi di stage all’interno di un’azienda del settore del lusso. Questa esperienza è propedeutica ai due semestri conclusivi, durante i quali gli studenti acquisiscono competenze specifiche spendibili lungo tutta la filiera del lusso, come product development, pricing, merchandising, distribuzione e comunicazione.
Sono molti gli studenti di Glion che durante gli studi o appena subito dopo la laurea hanno già mosso i primi passi professionali nel settore del lusso, intraprendendo una carriera in diversi segmenti – turismo, moda, gastronomia, automotive, design etc. – e ricoprendo mansioni e funzioni diverse, dal retail alla comunicazione passando per le vendite e il custode service presso aziende del calibro di Cartier, Bulgari, Louis Vuitton e Rolex.