logo HN

Martedì, 21 Luglio 2015 22:48

Kayak, la Grecia spaventa davvero i turisti italiani?

Vota questo articolo
(0 Voti)
Kayak, la Grecia spaventa davvero i turisti italiani?

Per il paese ellenico si prospetta ancora un periodo all'insegna di tensione e di incertezza e sulla destinazione Grecia, relativamente alle vacanze estive, resta ancora fisso un grosso punto interrogativo anche per i viaggiatori italiani che, analizzando l’andamento delle ricerche di voli e di hotel in Grecia dal mese di giugno, KAYAK.it ha racchiuso in due tipologie: il prudente e lo speranzoso.

Il motore di ricerca dedicato al viaggio KAYAK.it infatti ha analizzato le ricerche di voli e alberghi dei suoi utenti italiani a partire dal mese di giugno confrontandoli con lo stesso periodo dello scorso anno, per scoprire se e quanto i viaggiatori italiani sono stati influenzati dalla situazione contingente in Grecia nell’organizzazione delle proprie vacanze.

Grazie all’analisi dei suoi dati, KAYAK.it è riuscita a delineare due profili di comportamento predominanti tra i turisti italiani: quello spaventato dalla situazione greca, prudente e oculato nella decisione, e quello speranzoso sulla positiva risoluzione della crisi, anzi in attesa di un calo dei prezzi.

Kayak, la Grecia spaventa davvero i turisti italiani?Nella giornata della convocazione della riunione tra Merkel, Hollande, Junker, allargata a BCE e FMI, lo scorso 1 giugno, quando sembrava di essere vicini a una svolta nella trattativa tra creditori e Governo greco, KAYAK.it osservava un calo del 40% sulla ricerca dei voli rispetto allo stesso giorno del 2014. Un trend negativo che ha segnato il suo picco il 5 luglio, giorno del referendum, registrando un - 45% rispetto allo stesso giorno dell’anno precedente. Nell’intero periodo preso in analisi – dal 2 giugno al 13 luglio – in media si è registrato un calo delle ricerche di voli per la Grecia del 28% rispetto allo scorso anno.

Quando il 19 giugno, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha dichiarato davanti al Bundestag che sulla Grecia “un accordo era ancora possibile, se la Grecia lo avesse voluto”, si sono riaccese le speranze dei turisti tanto da segnare un incremento del 13% rispetto al 2014 sulle ricerche dei voli.

In questo primo profilo, rientra un turista fortemente influenzato dalla situazione politico-economica del paese ellenico e che probabilmente in conclusione opterà per una destinazione più tranquilla e più “stabile” dove trascorrere le vacanze.

Il turista italiano che invece quest’anno andrà in vacanza in Grecia ha tendenzialmente già prenotato l’albergo, mentre per il volo aspetta l’evolversi della situazione e un calo dei prezzi. L’andamento delle ricerche degli alberghi registrate da KAYAK.it tra l’1 giungo e il 13 luglio è quasi sempre rimasto positivo rispetto all’anno scorso (la media sull’intero periodo è di +18% rispetto al medesimo lasso di tempo nel 2014), registrando dei picchi del 53% (19 giugno) e 59% (2 luglio).

Kayak, la Grecia spaventa davvero i turisti italiani?Dal momento che l’Unione Europea ha concesso un altro piano di salvataggio, da venerdì 16 luglio sembra che le ricerche su KAYAK.it stiano registrando un altro picco positivo con un aumento (sabato 20) delle ricerche degli hotel del 39% e un lieve miglioramento relativo ai voli il venerdì e sabato, rispettivamente con solo il -2% e il -6% rispetto agli stessi giorni dell’anno precedente.

La prenotazione dell’albergo solitamente è più facile da disdire, al contrario di quella dei voli. Spesso, infatti, è possibile farlo fino a 24h prima della data di check-in.

Il secondo profilo emerso dall’analisi di KAYAK.it si presenta, quindi, come un viaggiatore più fatalista e speranzoso. Si è garantito un “tetto” sotto il quale dormire e ora aspetta un calo dei prezzi relativo ai voli.

Le analisi si basano su ricerche di voli e hotel effettuate su KAYAK.it tra l’1 giugno 2015 e il 13 luglio 2015, comparate allo stesso periodo dello scorso anno.

Potrebbe interessarti anche:

Il metaverso nell'immobiliare: 1,5mld di investimenti a livello mondiale
Festa del 2 giugno, l'indagine di Federalberghi sugli spostamenti degli Italiani
L'andamento e i trend del vacation rental in Europa nel 2021: dati e analisi di AirDNA
Lo short term rental in Italia ed Europa a dicembre 2021 (dati AirDNA)

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani