logo HN

Mercoledì, 09 Settembre 2015 13:21

Osservatorio Estate HomeAway: boom di richieste di case vacanza in Italia

Vota questo articolo
(0 Voti)
Osservatorio Estate HomeAway: boom di richieste di case vacanza in Italia

Boom di richieste di case vacanze in Italia su HomeAway, leader mondiale nel mercato online degli affitti di case vacanza. L’estate 2015, complici il caldo, le temperature record e il sole, ha fatto registrare un’impennata delle richieste di case vacanze in Italia, sia da parte degli Italiani (in crescita del +17%), sia da parte degli stranieri (in aumento del +10%). Si diversificano anche i motivi della scelta: non solo risparmio, ma anche comfort, comodità e servizi.

I dati della stagione estiva 2015 dell'Osservatorio di HomeAway - che si riferiscono alle richieste di prenotazione effettuate su www.HomeAway.it per il periodo compreso tra giugno e settembre- sembrano confermare quanto la casa vacanza stia diventando sempre più protagonista delle scelte degli italiani che decidono di passare le vacanze in Italia. Se l’anno scorso infatti, la domanda per soggiornare nel nostro Paese rappresentava il 57% delle richieste da parte degli italiani, quest’anno sono ulteriormente aumentati arrivando al 63%.

Per quanto riguarda le destinazioni più richieste, si confermano a dominare il mercato domestico le località balneari come Puglia (+18% rispetto alla scorsa estate), Sardegna (+33%), Sicilia (18%) e Toscana (+13%). Bene anche la Liguria e il Lazio che hanno registrato un aumento della domanda rispettivamente del +5% e del +4%.

In aumento anche la domanda estera, con i tedeschi in testa alla classifica e in crescita del +15% con una permanenza media di 9,6 giorni, stabile rispetto all’anno scorso, e la Toscana, la Sardegna, la Lombardia, il Veneto e la Liguria tra le più gettonate. Sul podio delle richieste anche i francesi in crescita del +6% e gli inglesi che anche quest’anno non hanno tradito la Toscana, la Sardegna e la Sicilia.

Un aumento della domanda verso l'Italia che, sempre secondo i dati di HomeAway, non è legato solo alle nostre spiagge, al clima, alle città d'arte, alla cultura e all'enogastronomia ma che appare guidato anche da altri fattori che stanno orientando le richieste dei vacanzieri, come le dotazioni di case vacanze sempre più accoglienti ed evidenziate sul portale. Dal fattore pet-friendly, ovvero la disponibilità da parte dei proprietari ad accogliere animali (benvenuti in circa il 40% di tutti gli annunci presenti sulla piattaforma), all'accesso a internet, oppure la disponibilità di un parcheggio, la presenza di un giardino, di un barbecue per cucinare all’aperto, della tv satellitare e dell’aria condizionata, presenti in circa la metà delle proprietà online, per arrivare alla piscina a disposizione in circa il 33% delle case vacanza.

Emerge dunque un aumento della domanda in Italia legato anche forse a un'offerta più strutturata sul portale, come ci conferma Elisabetta Luise, Responsabile Pr & Corporate Communication Italia di HomeAway:

"Si, l’aumento della domanda corrisponde anche a una offerta sempre più completa che risponde ai bisogni sempre più diversi dei viaggiatori. Oggi contiamo su un’offerta solida in Italia di circa 95.000 case e appartamenti in tutte le regioni, soprattutto nelle zone più ricercate per chi viaggia in famiglia o in gruppo, sia al mare, in campagna che in montagna e nelle città d’arte. Inoltre, HomeAway sta sicuramente lavorando molto per “educare” al meglio sia i proprietari privati che i professionisti immobiliari che pubblicano i loro annunci sul nostro sito, consigliando loro di aver cura degli annunci rispondendo ai viaggiatori in tempi brevi, aggiornando il calendario, pubblicando foto di buona risoluzione e sollecitando i propri guest a recensire la loro esperienza online. La qualità di ciò che l’utente trova online è importante. Non solo, lavoriamo anche molto sulla sicurezza dei nostri utenti, sia che si tratti di viaggiatori che di proprietari, e oltre la metà delle proprietà online oggi sul nostro network, che oggi superano il milione, sono prenotabili e pagabili online con un solo click. Tutto a favore di una maggior efficienza e sicurezza."

E gli Italiani all'estero? Con un incremento del 29% rispetto all’anno scorso, la Spagna, con le Baleari, è il Paese che ha registrato il maggior aumento di richieste da parte dei viaggiatori italiani, in particolare Formentera, che ha visto un vero e proprio boom di richieste attestatesi al +63%. Non male anche la Corsica, che quest’anno ha registrato un +8%, attestandosi seconda nella classifica delle mete più gradite dagli italiani che hanno scelto l’estero. 

Insomma, un trend incontrastabile a livello mondiale mosso da diverse ragioni.

Elisabetta Luise- "Si, le ragioni che spingono sempre più viaggiatori a scegliere questo tipo di sistemazione sono molteplici: il risparmio, la possibilità di condividere spazi più ampi in famiglia e/o con amici (forniamo solo appartamenti e ville nella loro interezza per dare la maggior privacy), in generale la libertà e la flessibilità che una casa vacanza offre rispetto ad altro tipo di alloggio tradizionale. Anche l’uso di una cucina è tra i motivi di scelta che può fare la differenza, soprattutto quando si viaggia in famiglia, come anche la possibilità di portare con sé degli animali proprio come se si fosse a casa propria. Non ultima anche la possibilità di abitare spazi personalizzati, originali e molto più confortevoli molto più di altre più classiche sistemazioni". 

Potrebbe interessarti anche:

Le destinazioni italiane più richieste nel 2018 sulla piattaforma HomeAway
Il futuro dello short term rental: ostacoli e opportunità
Il mercato delle seconde case nel sondaggio di HomeAway e Savilss
I prezzi delle case vacanza per i viaggiatori italiani nell'analisi di HomeAway

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani