Per questi motivi all’interno del Festival dell’Ospitalità - che si terrà dal 2 al 4 ottobre a Reggio Calabria presso le sale di Palazzo Foti - e che punta a migliorare e a far riflettere sugli aspetti dell’accoglienza turistica nelle regioni del Sud Italia, vi saranno incontri con esperti del settore, eventi culturali, cooking show e uno spazio specifico per le start up innovative, dedicati ad alberghi, B&B, Villaggi turistici e a tutte le altre tipologie di strutture ricettive.
Tra i diversi temi trattati, il turismo sostenibile con Giuseppe Suriano, tra i fondatori del progetto “Ecovacanze Belmonte”, il primo albergo diffuso della Calabria, a Belmonte Calabro, in provincia di Cosenza, che ha permesso a un borgo storico in via di abbandono di rinascere. Gli appartamenti del centro storico sono stati ristrutturati con materiali ecologici ed eco compatibili, e chi sceglie di trascorrere qui un periodo di vacanza potrà farlo a stretto contatto con la comunità locale, per esempio gli agricoltori che vivono come 100 anni fa, utilizzano sistemi naturali per fare il formaggio di capra, i salumi, le soppressate e le salsicce piccanti. Qui si potranno degustare prodotti tipici come il pomodoro gigante, i fichi d’india, i capperi selvatici e partecipare attivamente alla vita del luogo.
Non solo, Sabato 3 ottobre, Massimiliano Capalbo, fondatore di Orme del Parco, illustrerà il primo parco eco-esperienziale in Calabria, immerso in un bosco di faggi di tre ettari, in uno degli scenari più suggestivi e incontaminati del Parco Nazionale della Sila.
Non mancheranno inoltre approfondimenti più tecnici per quanto riguarda la gestione delle strutture ricettive, come il revenue management.
Il tutto con l'obiettivo di imprimere una sferzata decisiva ad un settore strategico per tutta l’economia delle regioni meridionali rivolgendosi ai professionisti del settore, che rappresentano il vero motore strategio per lo sviluppo dei territori.
Il Festival, organizzato da Evermind srl, Terrearse LAB e Dreamlab srls è patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Reggio Calabria, la partecipazione è gratuita per tutti gli eventi in programma.