logo HN

Venerdì, 02 Ottobre 2015 07:08

L’Emilia Romagna apre i suoi archivi digitali per diffondere la promozione turistica del territorio

Vota questo articolo
(0 Voti)
L’Emilia Romagna apre i suoi archivi digitali per diffondere la promozione turistica del territorio

Nasce Open Data Monuments, il primo archivio fotografico digitale regionale libero e gratuito con oltre 7 mila le immagini ad alta definizione che raccontano e documentano le bellezze artistiche e paesaggistiche dell’Emilia Romagna, disponibili gratuitamente on line. Frutto della partecipazione a Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico digitale al mondo che promuove i patrimoni locali, l'archivio raccoglie gli scatti realizzati in tre anni da 542 fotografi per professione o per passione, per un totale di 453 soggetti. Ferrara e Bologna le località più fotografate. 

 
Si chiama Open Data Monuments il database fotografico - promosso da Regione Emilia Romagna e APT Servizi Emilia Romagna, in collaborazione con il Mibact (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo)- aperto a tutti gli utenti del web che cataloga il capitale naturale, storico e architettonico dell’Emilia Romagna. Per la prima volta una regione italiana rende disponibile, liberamente e gratuitamente on line, il proprio patrimonio territoriale per immagini, in un’ottica di condivisione e diffusione a fini di promozione turistica.

Open Data Monuments si appoggia ad un semplice motore di ricerca dedicato, accessibile dal sito, che fornisce agli utenti risultati da parole chiave multiple. La ricerca dell’immagine può essere effettuata innanzitutto per categoria (ad esempio inserendo nella stringa le keywords monumenti, piazze, palazzi, statue, musei, teatri, manufatti industriali, riserve naturali), ma anche per nome specifico, per posizione geografica, e per autore.

Tutte le 7031 immagini sono disponibili in rete per il free download (senza limiti di quantità) e il libero riuso, trattandosi di foto rilasciate con licenza di “Creative Commons”, ovvero che ne consente, citandone l’autore, l’utilizzo legale sia da parte di chiunque, privati e operatori economici, enti pubblici e mezzi d’informazione. Con questa iniziativa Apt e la Regione Emilia Romagna confermano l'importanza delle potenzialità offerte dal web, vera e propria risorsa collettiva per la diffusione massiva di capitali locali, capace di rendere libera la conoscenza e promuovere la cultura.

«Da anni investiamo nel web e proprio il web, con Wiki Loves Monuments, ci ha permesso di coinvolgere anno dopo anno migliaia di persone attorno alla narrazione fotografica di questa affascinante terra. Oggi questo vasto patrimonio di identita' ed estetica viene messo, per la prima volta, a disponibilita' gratuita di chiunque. Un'altra bella opportunita' di visibilita' per l'Emilia Romagna e la sua offerta di vacanza. Anche il mondo del turismo è dominato dalle immagini», sottolinea Andrea Corsini, Assessore regionale al Turismo.

Fondamentale in questa iniziativa il ruolo di cittadini e turisti, amatori e professionisti dell’obiettivo, oltre che degli enti locali che, attraverso la partecipazione a Wiki Loves Monuments, il contest digitale promosso da Wikipedia, dal 2012 hanno effettuato un’attività spontanea di documentazione fotografica producendo così un archivio digitale d’alta qualità e di grande valore estetico relativamente alle numerose e diverse bellezze regionali. 

Dei 453 soggetti fotografati nel complesso, per un totale di 7031 immagini, di cui oltre 6mila ad alta definizione, il Museo della Cattedrale e il Castello Estense risultano i più fotografati su territorio regionale. Sono rispettivamente 436 e 381 gli scatti raccolti in Open Data Monuments relativi a questi gioielli ferraresi.

E proprio la città di Ferrara guida la classifica delle località maggiormente fotografate sull’intero territorio regionale, con 1955 immagini presenti in archivio; segue Bologna con 1208 foto.

L’archivio sarà ulteriormente arricchito di altre 6.000 immagini provenienti dall’edizione 2015 di Wiki Loves Monuments, tutte a disposizione anche di hotel, tour operator, operatori turistici anche per la propria attività di comunicazione.

Articoli correlati: 

Emilia Romagna vincente sul web

Trionfo per la promozione turistica digitale dell’Emilia Romagna

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani