I premi sono infatti basati sui milioni di recensioni e opinioni dei viaggiatori di TripAdvisor in tutto il mondo e i vincitori sono stati determinati utilizzando un algoritmo che ha preso in considerazione la quantità e la qualità delle recensioni per tutti i ristoranti di lusso - dove un menù composto da antipasto, primo e secondo ha un costo di almeno 70 Euro a persona (esclusi bevande e coperto) - in un periodo di 12 mesi.
A Venezia, re della cucina di lusso italiana è stato nominato il ristorante Riviera che ha conquistato la medaglia d’oro a livello nazionale trionfando nell’edizione di quest’anno dei Travellers’ Choice Restaurants e scalando due posizioni rispetto alla classifica dello scorso anno. Roma, invece, è risultata capitale dei buongustai con ben tre i ristoranti nella Top 10 italiana. Al primo posto della tripletta romana il ristorante Pipero al Rex che conquista la medaglia d’argento, seguito in quinta posizione da La Terrazza sull’Eden e in settima posizione da La Pergola. Completano la classifica nazionale i ristoranti Duomo a Ragusa terzo, Piazza Duomo ad Alba (CN) quarto, Ristorante Esplanade a Desenzano del Garda (BS) sesto, Enoteca Pinchiorri a Firenze ottava, ristorante Don Alfonso 1890 a Massa Lubrense (NA) nono e Da Vittorio a Brusaporto (BG) decimo.
Analizzando, inoltre, i dati storici di TheFork, piattaforma di TripAdvisor per la prenotazione online di ristoranti che conta in Italia 7.000 locali affiliati, la categoria ‘fine dining’ rappresenta circa l’1% dei ristoranti che a oggi hanno reso disponibile l’e-booking dei propri tavoli. Le regioni che presentano il maggior numero di ristoranti con scontrino medio superiore ai 70 Euro sono la Lombardia, il Lazio, la Toscana e la Campania. Gli utenti solitamente preferiscono prenotare online ristoranti con uno scontrino medio di 30-40 Euro a persona, d’altro canto da febbraio a oggi è stata registrata una crescita costante anche delle prenotazioni presso i ristoranti di lusso, con settembre 2015 che ha segnato un record in questo senso.
In base allo studio TripBarometer di TripAdvisor infatti più di un viaggiatore su 5 (23%) a livello internazionale ha scelto la destinazione del proprio viaggio nel 2015 spinto dalle proposte enogastronomiche del luogo, mentre il 4% ha scelto la propria meta in base alla presenza di uno specifico ristorante. L’offerta gastronomica di una destinazione può influenzare la scelta della meta da parte dei viaggiatori.