Ad intervenire in proposito Alessandro Massimo Nucara, Direttore Generale di Federalberghi. Nelle sue parole le Online Travel Agencies (OTA) devono essere viste come opportunità per i cittadini e per le imprese. Ciò che è emerso è la necessità di definire un sistema di regole idonee per un mercato più trasparente ed efficiente e stabilire un diverso equilibrio all'interno delle realtà in cui si opera.
Nucara ha spiegato che calcolando a 20 miliardi di euro il fatturato totale del servizio alloggio, le prenotazioni online dirette ed indirette ne rappresentano il 60%, di cui i grandi player come Booking.com, Expedia e Hrs contano per il 60%. Su segnalazione di Federalberghi, l'Antitrust è intervenuto e, qualche mese fa, accettando le proposte di Booking.com, ha stabilito alcune regole tutto sommato migliorative che sono state illustrate all'assemblea. Federalberghi ha comunque fatto ricorso al Tar allo scopo di far accettare le sue tesi per quanto riguarda la Parity Rate e la libertà per gli alberghi di applicare al mercato tariffe e condizioni diverse da quelle date alle OTA. La buona notizia è però che è in esame attualmente al Senato una legge sulla concorrenza per la liberalizzazione della Parity Rate, conseguenza di un'attenzione internazionale sul tema.
Durante la riunione, inoltre, si è tenuta la votazione per la nomina del nuovo Delegato Nazionale che ha confermato nuovamente Ezio Indiani per il triennio 2016/2018. A ricoprire il ruolo di Deputy a partire da Aprile 2016 sarà Francesco Brunetti, General Manager del The Westin Palace e Milan Area Managing Director di Starwood Hotels and Resorts.
Al termine della serata il Chapter italiano di EHMA ha conferito il pregiato riconoscimento “Hotel Manager italiano dell’anno” per il 2015 a Ciro Verrocchi, Direttore Generale dell’Hotel InterContinental De La Ville, Roma, che diventa automaticamente il candidato al premio internazionale “General Manager of the Year”, la cui consegna è prevista durante il General Meeting che si svolgerà a Cipro ad aprile 2016.
Il premio, giunto ormai alla sua quarta edizione, viene tradizionalmente assegnato al direttore che, nell'ultimo anno, ha saputo conquistare risultati di eccellenza in campi come la gestione complessiva dell'attività, le performance economico-finanziarie, la crescita e la motivazione del personale, la capacità di innovare e di applicare strumenti e risorse inedite nella conduzione dei vari reparti dell'hôtellerie, nonché lo sviluppo di legami sinergici con il territorio in cui è inserita la propria struttura.
Ciro Verrocchi è stato quindi individuato quale General Manager italiano dell'anno, oltre che per la sua prestigiosa carriera, che l'ha visto ricoprire il ruolo di Direttore Generale in compagnie internazionali quali Starwood Hotels & Resorts e InterContinental, anche per la promozione di una serie di progetti innovativi volti al miglioramento dell’efficienza e della produttività nelle strutture dove ha operato.
Il suo apporto è stato fondamentale per il coinvolgimento dell’InterContinental De La Ville in una serie di progetti di sostenibilità ambientale come il Green Program. Numerose anche le iniziative volte al rafforzamento del lavoro di squadra per i 130 dipendenti della struttura tramite iniziative di team building e l’investimento di una percentuale dei ricavi nella formazione del personale.
Impegno attivo, da parte di Ciro Verrocchi, anche nella promozione di iniziative culturali grazie al suo ruolo di Presidente dell’Associazione Via Sistina e Via Crispi, volta al rilancio artistico, culturale e commerciale delle due strade.
Ehma è stata fondata a Roma nel 1974, quando un piccolo gruppo di general manager di alcuni prestigiosi alberghi romani decise di dar vita alla European Hotel Managers Association, organizzazione dedita al miglioramento delle capacità professionali allo scopo di ampliare la qualità dei servizi forniti ai clienti. Attualmente l’associazione è composta da 434 direttori che gestiscono, in 29 diversi paesi, i più prestigiosi hotel europei e rappresentano 350 hotel (con 92.000 stanze) e 72.000 impiegati. I soci si incontrano una volta l’anno per discutere problemi di interesse comune: nuove tecnologie, tendenze, difficoltà, relazioni interpersonali e ricerche di mercato nell’ambito dell’industria alberghiera europea. Per entrare a far parte della Ehma, il candidato deve ricoprire la posizione general manager di un hotel di lusso di fama internazionale e avere un’esperienza di almeno dieci anni nel settore.