Secondo i dati dell'Osservatorio trivago, nei sei mesi di Expo la quota di ricerche su Milano, rispetto al totale registrato da trivago.it, è cresciuta costantemente in confronto allo stesso periodo del 2014. Se a maggio e giugno era raddoppiata, nei mesi centrali dell’estate la quota di ricerche è triplicata per arrivare a settembre con un volume 6 volte maggiore dello scorso anno. Ma è ottobre che si rileva il vero exploit, con una quota 11 volte superiore al 2014.
Anche il confronto con i mesi precedenti fa emergere l’ottima performance del capoluogo lombardo a ottobre: la città ha raccolto ben il 18% di tutte le ricerche hotel effettuate dagli italiani contro la media dell’9% tra maggio e settembre.
L’avvio di Expo è coinciso con una sensibile crescita dei prezzi hotel: i dati del trivago Hotel Price Index (tHPI) hanno evidenziato per maggio un incremento anno su anno del 52%. A partire da giugno lo scarto è cominciato gradualmente a diminuire, passando da una crescita del 40% a quella del 32% di luglio, fino ad attestarsi tra il 22% e il 23% di agosto e settembre. Nel mese finale di Expo le tariffe hanno subito una nuova impennata, arrivando a una media di 240€, con una crescita del 56% sullo scorso anno.
L’analisi dei dati di ricerca si basa su tutte le ricerche effettuale sulla piattaforma italiana di trivago per soggiorni tra il 1 maggio 2015 e il 31 ottobre 2015.
I dati relativi ai prezzi fanno riferimento al trivago Hotel Price Index (tHPI), che rileva il prezzo medio mensile per una camera doppia standard degli hotel di una determinata destinazione.