Ma gli Italiani non sono tutti uguali e la ricerca di eBay evidenzia delle differenze da Nord a Sud. I Liguri risultano tra i più genorosi perchè spendono ben il 20,5% in più rispetto ai propri connazionali, per una media destinata ai regali di Natale di €235. I Siciliani, invece, sono i più morigerati: spendono per le sorprese natalizie €141, il 28% in meno rispetto alla media nazionale. Infine, un altro dato interessante riguarda la Campania: si spende ben il doppio rispetto alla media nazionale per i doni dedicati ai figli.
Il 45% degli italiani ha acquistato almeno una volta tutti i regali in un unico store (online o offline) e 1 italiano intervistato su 3 ha dichiarato che li acquisterà tramite il proprio dispositivo mobile.
Questo ultimo dato non ci stupisce particolarmente ma induce una riflessione sull’importanza di costruire una strategia di comunicazione multipiattaforma, che prenda in considerazione anche i dispositivi mobile che richiedono formati e modalitá ad hoc e non è sufficiente adattare il formato web per ottenere risultati soddisfacenti.
Anche perchè, nonostante le meticolose ricerche per trovare il regalo più apprezzato, nel 2014 ben il 46% degli italiani ha ricevuto una sorpresa indesiderata.