logo HN

Mercoledì, 25 Novembre 2015 11:59

In arrivo nella Roma alberghiera il luxury brand Rosewood

Vota questo articolo
(0 Voti)
In arrivo nella Roma alberghiera il luxury brand Rosewood

La società Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. ha firmato una Lettera di Intenti con Rosewood Hotels & Resort per la gestione del Progetto Alberghiero e delle residenze brandizzate da sviluppare nell’ambito della conversione dell’ex Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato nel quartiere romano Parioli. JLL è stato Advisor della Proprietà nella ricerca e selezione dell'operatore.

E’ stata sottoscritta la Lettera di Intenti con Rosewood Hotels & Resorts per la gestione del Progetto Alberghiero con componente residenziale del complesso immobiliare di Piazza Verdi a Roma. Il team Hotels & Hospitality di JLL ha agito in qualità di advisor della Proprietà nell’ambito della ricerca e selezione dell’operatore e negoziazione della LOI.

Il Progetto Alberghiero prevede la realizzazione di un albergo di lusso di 199 camere, dotato di una ampia offerta ristorativa, spazi congressuali, una Spa e una piscina panoramica che verrà sviluppata sul roof top dell’albergo. La componente residenziale sarà invece caratterizzata da appartamenti di lusso, di cui una parte commercializzati con l’esclusivo brand Rosewood.

La società Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. che ha tra gli Azionisti al 75%, CDP Immobiliare Srl, società interamente partecipata da Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., e per il restante 25%, Finprema Spa, è attualmente impegnata nella valorizzazione di tre cespiti immobiliari di proprietà, tra i quali appunto l’ex Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.  

L’immobile occupa un’area di circa 17.000 mq e si sviluppa su sette piani fuori terra con un’ampia corte interna. Costruito nel 1914 con l’obiettivo di ospitare la sede centrale delle Poste Italiane, è stato in seguito riconvertito a sede dell’ “Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato” e rappresenta, oggi, uno degli immobili più rappresentativi dell’architettura Liberty a Roma.

Sulla base dell’ “Accordo di Programma” approvato nel 2006 è stata autorizzata una superficie urbanistica complessiva di 56.000 mq, così suddivisa: ricettivo per 32.300 mq; residenziale per 27.700 mq, direzionale privato per 2.200 mq. Il progetto di valorizzazione prevede, in particolare, la conversione dell’immobile in un Luxury Hotel di circa 199 stanze e 171 unità Residenziali, oltre a quattro piani interrati destinati a parcheggio per una superficie di 11.000 mq. Il progetto prevede, infine, la sistemazione e la pedonalizzazione di Piazza Giuseppe Verdi.

Con l'introduzione di uno dei più esclusivi brand del segmento ultra-luxury nel mercato alberghiero di Roma, si è visto confermato l'interesse degli operatori internazionali verso il comparto lusso della Capitale italiana, storicamente caratterizzato da elevate barriere all’ingresso. 

Il Gruppo Rosewood, fondato nel 1979 a Dallas, in Texas, e ora basato a Hong Kong, è già presente in Italia a Castiglion del Boscodove ha acquisito a inizio anno il management del lussuoso resort toscano di Massimo Ferragamo, vicino Montalcino. 

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani