logo HN

Venerdì, 04 Dicembre 2015 16:08

trivago, Giubileo Roma: inizio senza boom per gli hotel

Vota questo articolo
(0 Voti)
trivago, Giubileo Roma: inizio senza boom per gli hotel

Secondo i dati dell'Osservatorio trivago, a pochi giorni dall'inizio del Giubileo, il 17% degli hotel di Roma ha almeno una camera disponibile online per il periodo tra il 7 e il 9 dicembre. Le tariffe sono in linea con lo scorso anno e il risparmio arriva fino al 33% se si alloggia lontano da Piazza San Pietro. 

Il prezzo medio di una camera doppia la notte prima e dopo l’apertura del Giubileo è di 120 euro, cifra in linea con quella registrata per lo stesso periodo dello scorso anno che era pari a 119 e superiore soltanto del 9% alla media (110€) dei prezzi hotel della Capitale per l’intero mese di dicembre. Se si considera invece soltanto la notte tra l’8 e il 9 dicembre il prezzo medio scende a 118€, una tariffa ancora più conveniente per coloro che decideranno di rimanere in città dopo la cerimonia d’apertura.

Per coloro che cercano un ulteriore risparmio, basta cercare un alloggio più lontano da Piazza San Pietro, laddove si svolgeranno le celebrazioni dell’8 dicembre e si possono trovare strutture ad una distanza compresa dai 5 ai 10km dalla sede vaticana con prezzi che scendono a un media di 93€ con un risparmio del 23%. Se poi ci si allontana ancora di più, in un range da 10 a 15km dalla piazza, si possono trovare tariffe medie di 81€ con un risparmio che arriva al 33%.

Potrebbe interessarti anche:

L'estate 2023 nelle previsioni di Federalberghi
Turismo Italia, Enit: Estate 2023, flussi in crescita
Dati turismo, Enit: fino a dicembre 2 milioni di arrivi in Italia, tornano i Cinesi, ma con nuovi trend
Confindustria Alberghi: il turismo italiano traina il mercato, ma le città d'arte fanno anche il pieno di stranieri

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani