Gli ultimi dati del Barometro del Turismo, redatto da Federalberghi in collaborazione con EBNT (Ente Bilaterale Nazionale Turismo), evidenziano una crescita annua delle presenze alberghiere del 3,6%, il saldo positivo della bilancia valutaria turistica (+8,2%), il record assoluto di visitatori nei musei italiani (+6,0%) e un aumento del totale del traffico aeroportuale pari al+4,5%.
Il report realizzato dal Centro Studi della Federazione degli Albergatori italiani insieme all'Ente Bilaterale del Turismo, viene aggiornato trimestralmente e comprende 5 sezioni: dati del comparto alberghiero, occupati nel settore, la spesa turistica, il fatturato dei servizi, gli indicatori di fiducia. L'ultimo aggiornamento evidenzia una crescita nelle presenze alberghiere, nel saldo della bilancia valutaria turistica e valori da record per le presenze nei musei e aeroporti.
Con gli ultimi dati redatti nel quarto trimestre del 2015, i valori del comparto alberghiero, confermano un trend positivo di crescita nelle presenze in hotel che porta a un aumento totale per l'anno passato del 3,6%. In particolare, le presenze italiane crescono del 3,2%, quelle straniere del 4,1%. Nell'anno il numero di alberghi ed esercizi complementari che hanno chiuso i battenti arriva a 629 al lordo delle cancellazioni d'ufficio.
Relativamente al fatturato dei servizi turistici, da rilevare l'andamento dei ricavi medi del mercato alberghiero, che nel corso dell'intero anno hanno registrato un aumento dell'11,5% secondo i dati di RES-STR Global su un campione bilanciato di 66.000 camere. In crescita nel 2015 anche i tassi di occupazione, seppure a un tasso più contenuto.
Record assoluto invece di crescita nel 2015 per i musei, ed aree archeologiche statali, che hanno conseguito il miglior risultato di sempre con 43 milioni di visitatori e incassi per 155 milioni di euro. Rispetto al 2014, anno in cui si erano comunque registrati numeri molto positivi, sono cresciuti sia i visitatori (+6%) che, ancor di più, gli incassi (+14%).
Buono anche l'andamento del traffico commerciale negli aeroporti italiani. Nel corso del 2015 il numero dei passeggeri imbarcati e sbarcati, esclusi i passeggeri in transito diretto, è cresciuto del 4,5%, grazie soprattutto al forte aumento di quelli dei voli internazionali pari a 97,84 milioni (+6,8%). Sono invece 58,59 milioni per un +1,2% quelli dei voli nazionali.