logo HN

Giovedì, 07 Novembre 2013 16:27

Global City Report 2013: Londra e Parigi sempre in testa

Vota questo articolo
(0 Voti)
Global City Report 2013: Londra e Parigi sempre in testa

Il Global City Report è il rapporto annuale realizzato da Scenari Immobiliari e Generali immobiliare Italia Sgr che, da sei anni, studia i cambiamenti economici e territoriali delle 20 più grandi città europee: Londra, Parigi, Vienna, Berlino, Copenhagen, Amsterdam, Bruxelles, Oslo, Barcellona, Stoccolma, Zurigo, Helsinki, Madrid, Francoforte, Milano, Roma, Dublino, Lione, Lisbona, Atene.

L’obiettivo è di analizzare la pluralità di fattori che interagiscono nel quadro competitivo urbano per identificare le città che, grazie ad una maggiore capacità di diversificazione e solidità economica, hanno saputo interpretare la crisi come un’occasione per cambiare e innovare, mantenendo un buon ritmo di crescita e, quindi, anticipandone la fine. Le città che non hanno saputo intervenire in modo efficace hanno subito le conseguenze della recessione, perdendo importanti posizioni nello scenario competitivo mondiale.

L'edizione 2013 approfondisce le trasformazioni intervenute negli ultimi cinque anni su una serie di indicatori che sottolineano i principali aspetti positivi e negativi delle città, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo: patrimonio immobiliare residenziale e terziario/uffici, dotazione di centri commerciali, accessibilità e ricettività, servizi urbani, spazi culturali e sistema universitario, qualità della vita.

L'analisi si sintetizza in una classifica sulle città più competitive. Rispetto a cinque anni fa, restano in testa Londra e Parigi, che si confermano le uniche due città globali europee, caratterizzate dalla concentrazione delle strutture di comando e di controllo del sistema economico, industriale e finanziario a scala mondiale, dalla presenza di complessi infrastrutturali di livello superiore, di alti livelli di specializzazione, grande differenziazione culturale, etnica e sociale, forte immagine simbolica.

Le città di rango immediatamente inferiore sono quelle che hanno saputo migliorare struttura, servizi e immagine puntando su una o più funzioni specializzate, come Zurigo o alcune città del nord Europa, oppure intervenendo in modo coordinato sull’attrattività e sull’immagine complessiva come Vienna, al terzo posto, seguita da Berlino, che si trovavano invece a metà classifica in precedenza. Scendono le città spagnole che per tutti i primi anni del secolo erano state molto competitive e capaci di attrarre capitale umano.

A un livello inferiore della gerarchia urbana europea, si trovano le città che hanno mostrato notevoli miglioramenti strutturali, ma che non hanno saputo integrare le innovazioni in un modello di governance efficiente, capace di coordinare le azioni provenienti da un insieme eterogeneo di attori, pubblici e privati, in un piano strategico competitivo. Tra queste il caso più emblematico è Milano, in rimonta (dalla posizione 18 alla 15) e che si conferma al primo posto europeo per quanto riguarda i progressi nel settore della cultura.

In fondo alla classifica si situano le città “statiche”, che per motivi diversi non hanno saputo adattarsi all’evoluzione del panorama competitivo internazionale, come Roma che migliora di un punto (dalla posizione 17 a 16), grazie a leggeri incrementi nel turismo e nella sostenibilità, e Dublino, che però hanno le potenzialità per ridurre il divario che le separa dalle concorrenti.

In coda, Lisbona e Atene, il cui ritardo sembra difficilmente recuperabile, a dimostrazione che la crisi ha fortemente indebolito l'area sud del continente, anche sul versante delle città.

Potrebbe interessarti anche:

Dati turismo, Enit: fino a dicembre 2 milioni di arrivi in Italia, tornano i Cinesi, ma con nuovi trend
Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita
Confindustria Alberghi: il turismo italiano traina il mercato, ma le città d'arte fanno anche il pieno di stranieri
Federalberghi, tra 25 aprile e 1 maggio, un giro d'affari di 7,4 miliardi

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani