Nello spazio dei 5 anni presi in considerazione dal Rapporto redatto da Scenari Immobiliari e Generali Immobiliare Italia Sgr, gli spazi fieristici sono rimasti invariati nella maggior parte delle città oppure hanno registrato aumenti modesti, derivanti dall’ampliamento di alcune aree. Non sono state realizzate nuove strutture, anche perché le grandi opere in questo comparto risalgono ai decenni passati.
In termini assoluti la classifica delle venti città è guidata da Milano e Parigi, che offrono 470mila mq di spazi fieristici. In Europa solo Hannover può contare su una superficie maggiore, vicina a 500mila mq. A Parigi gli spazi sono suddivisi in modo abbastanza omogeneo tra le due fiere di Nord Villepinte e Expo Porte de Versaille, mentre a Milano quasi tre quarti degli spazi sono concentrati nel polo di Rho, le cui dimensioni sono inferiori solo alle fiere di Hannover e Francoforte, mentre Fiera Milano City ospita spazi più piccoli.
Londra è di poco superiore alla media europea, con 181mila mq rispetto ad una media di 159mila. Nonostante il recente ampliamento, Roma è ancora sottodotata rispetto alla media europea, mentre la città più carente è Dublino, seguita da Oslo, Atene e Zurigo. In Svizzera il settore fieristico è molto sviluppato, ma le manifestazioni più importanti si svolgono a Losanna e Basilea.
Parigi ha il primato per numero di eventi e visitatori. Nel 2012 oltre sette milioni di persone hanno visitato le 204 fiere che si sono svolte nella capitale francese, mentre le esposizioni di Francoforte hanno il primato quanto a vocazione internazionale, guidando la classifica per quanto riguarda la percentuale di espositori e visitatori stranieri.
Il settore fieristico rappresenta un’area di primaria importanza anche per Milano, con significativi riflessi sul turismo e di indotto sul territorio urbano. Nel 2012 si sono svolte 62 fiere che hanno attirato oltre 4,5 milioni di visitatori, per il 10,5 per cento stranieri. In crescita la percentuale di espositori esteri, che rappresentano quasi il trenta per cento del totale.
La fiera di Roma è scarsamente competitiva. Nel 2012 ha ospitato solo otto eventi che hanno attirato poco più di duemila espositori e 335mila visitatori, con una percentuale marginale di stranieri.