logo HN

Martedì, 15 Marzo 2016 16:03

I Borghi del futuro e il Turismo accessibile. Il modello di Riccia in Molise

Vota questo articolo
(2 Voti)
I Borghi del futuro e il Turismo accessibile. Il modello di Riccia in Molise

A Riccia, in Molise, parte la rassegna Borgo del Benessere – #BenvenutiaCasa”. Un progetto, finanziato dalla regione e dall'Europa: antiche case del centro storico diventano luoghi accessibili adatti ai nuovi stili di vita e che rispondono alle tendenze del futuro. Luoghi per la cura e il riposo degli anziani, ma anche per chi intende vivere un'esperienza lontano dai ritmi frenetici della città. Il sindaco Micaela Fanelli: «Il nostro modello fa scuola in Europa. Siamo una comunità che guarda al futuro con il turismo sostenibile, l’ospitalità e servizi sociosanitari per la terza età».

Questa è la sfida del "Borgo del Benessere" di Riccia: rileggere lo spirito del borgo per integrare stili di vita tradizionali, con assistenza alla persona e innovazione tecnologica. Un modo per dare sostenibilità e futuro ai comuni delle aree interne rispettandone le inclinazioni.

Il Borgo del Benessere è dunque in sintesi un albergo diffuso dedicato al benessere e alla Terza età. Si tratta di un innovativo sistema di accoglienza, specializzato nel turismo parasanitario, della salute e del benessere che, accanto a specifiche attività di cura e di assistenza, abbina servizi culturali e di intrattenimento in stretta simbiosi con le peculiari componenti naturalistiche, ambientali e culturali locali. Il progetto punta sulla valorizzazione del patrimonio pubblico e sulla riqualificazione del centro storico.

Un mix vincente che perfino in Europa è stato ammirato e imitato. A Baiao, cittadina portoghese che con Riccia e Morana (Spagna) ha avviato un progetto comune, finanziato dalla Commissione Europea, il modello riccese -presentato durante una manifestazione svoltasi nello scorso mese di febbraio - è divenuto un esempio da studiare e imitare.

riccia torreDal 18 al 20 marzo, a Riccia, si terrà una tre giorni intensa con la rassegna “Borgo del Benessere–#BenvenutiaCasa” e l’inaugurazione del centro storico. 

L’intento della manifestazione, è quello di mostrare come le antiche case del centro storico siano state trasformate in luoghi adeguati a nuovi stili di vita. Lo spirito del borgo storico viene così modificato con lo scopo di offrire alla comunità sia assistenza alla persona, sia innovazione tecnologica.

Potrebbe interessarti anche:

Il business dell'Ospitalità Religiosa in Italia: 3500 strutture ricettive nel 2019
Ospitalità Misericordiosa: anche quest’estate vacanze gratis per bambini e famiglie povere
Albergo Etico: il progetto innovativo che crea una nuova ricettività turistica
Ospitalità religiosa: mille e una notte gratis per i più poveri

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani