logo HN

Sabato, 19 Marzo 2016 12:25

Turismo: Pasqua col segno meno a Roma, i dati dell'Osservatorio EBTL

Vota questo articolo
(1 Vota)
Turismo: Pasqua col segno meno a Roma, i dati dell'Osservatorio EBTL

I primi due mesi del 2016 confermano il trend negativo registrato a fine 2015. Calano i turisti americani e giapponesi ma aumentano i cinesi e gli indiani. Sono i dati dell'Ente Bilaterale del Turismo del Lazio che monitora il mercato della Capitale con il suo Osservatorio permanente. La contrazione più marcata si registra negli alberghi con 4,24% di arrivi rispetto alla Pasqua 2015.

Sostanziale contrazione del movimento turistico a Roma per le prossime festività pasquali. A tracciare un primo bilancio previsionale è Giancarlo Mulas, presidente dell'Ente Bilaterale del Turismo del Lazio che monitora il mercato con il suo Osservatorio permanente. "Stando ai primi dati, negli alberghi e negli esercizi extra alberghieri della Capitale sono attesi 323.000 mila arrivi e 845.000 mila presenze con un calo rispettivamente del 2,12% e del 2,59% sullo stesso periodo del 2015. La contrazione più marcata si registra, però, negli alberghi: 226 mila arrivi e 556mila presenze, rispettivamente-4,24% e -4,47% sulla Pasqua 2015".

Il consuntivo 2015 è complessivamente positivo: a Roma Capitale e nella Città Metropolitana sono stati registrati 17.092.211 arrivi e 40.378.870 presenze in tutte le strutture ricettive, alberghi e complementari, classificate per legge, con una crescita sul 2014 rispettivamente del 4,38% per gli arrivi e del 3,71% per le presenze.

I dati delle rilevazioni riferite a gennaio e febbraio scorsi confermano il trend negativo registrato a fine 2015. Nei primi due mesi del 2016 si registrano 1.877.823 arrivi (-0,26%) e 4.513.757 presenze ( -0,49%).

"Siamo in presenza di una vera e propria inversione di tendenza rispetto al 2015 ed anni precedenti quando si viaggiava ad un ritmo di crescita tra il 4 e il 5%", precisa Mulas.

Nello specifico, a gennaio 2016 il movimento turistico registrato a Roma Capitale e nella Città Metropolitana mostra, rispetto alle stesso mese dell’anno precedente, un calo dell'1,01% per gli arrivi e del 1,12% per le presenze corrispondenti ai valori assoluti di 891.874 arrivi ed a 2.184.397 presenze contro i 901.009 arrivi e 2.209.154 presenze di gennaio 2015. 

Il mese di febbraio del 2016 fa registrare a Roma Capitale e nella Città Metropolitana una stagnazione sostanziale del movimento riflettuta dallo 0,44% di arrivi e 0,11% di presenze corrispondenti a 985.949 arrivi e 2.329.360 presenze contro i 981.661 arrivi e 2.326.770 presenze del febbraio 2015.

La contrazione del movimento turistico riguarda sia il mercato interno sia, in parte, quello relativo agli stranieri; infatti gli arrivi degli italiani diminuiscono, nei mesi di gennaio e febbraio 2016, del 2,24% e le presenze del 2,90%. Anche alcuni importanti mercati stranieri fanno registrare contrazioni: quello americano (-1,94% di arrivi e -2,01% di presenze), e quello giapponese (-6,60% di arrivi e -6,85 % di presenze), mentre Cina ed India continuano a crescere. Tuttavia il saldo degli stranieri è positivo, +1,90% di arrivi e +1,80% di presenze e contribuisce al freno della indicata inversione di tendenza.

Potrebbe interessarti anche:

Dati turismo, Enit: fino a dicembre 2 milioni di arrivi in Italia, tornano i Cinesi, ma con nuovi trend
Confindustria Alberghi: il turismo italiano traina il mercato, ma le città d'arte fanno anche il pieno di stranieri
Federalberghi, tra 25 aprile e 1 maggio, un giro d'affari di 7,4 miliardi
Confindustria Alberghi: Pasqua 2023, hotel pieni nelle città d'arte

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani